Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] di questi meccanismi repressivi sia quello di ottenere il massimo di uniformità nelle credenze e, conseguentemente, di legittimazione , sapienti, asceti, fondatori di una nuova religione e così via) in funzione della conservazione del proprio potere: ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] abate di Saujon, Massimo abate dell'Île-Barbe, Massimo abate di Chinon, montuosa che si estende da est a ovest come una barriera che separa la Penisola Iberica dall'Europa. salmi e il perfezionamento delle funzioni liturgiche, ed esercitò un certo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] dalla valle del Nilo e raggiungere al massimo le oasi egiziane, con il solo scopo cessò di svolgere l'importante funzione di tramite tra Mediterraneo e d'oro e di rame tra Aden e l'Egitto da una parte e tra l'Asia e l'Africa dall'altra. Sotto ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] tardi, di altri nel mondo. Diverso è il percorso di una museografia che reinterpreta il proprio tema in chiave sociale, talvolta rinunciando a tutto quanto non sia struttura e funzione; esempio massimo e altissima utopia ne è stato a Parigi il Centre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] la duplice funzione di veicolo del sapere antico e di punto d'approdo di quello moderno, imprimendo una forte accelerazione , in: Le forme della comunicazione scientifica, a cura di Massimo Galuzzi, Gianni Micheli, Maria Teresa Monti, Milano, F. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] una Summa Alexandrinorum del De plantis di Nicola; l'opera si sarebbe rivelata in realtà non un testo botanico indipendente, ma un semplice compendio della traduzione araba dello scritto di Nicola. Inoltre i capitoli II, III e IV (tuttora in massima ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] familiare è, infatti, funzione dei redditi che i ricezione dei dati fiscali. Il risultato è una rivalutazione del prodotto interno del 17,7% nel e per il Giappone i valori oscillano, raggiungendo al massimo il 20-25%. Per gli Stati Uniti vi è ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] che non appartiene al gruppo, l'out-group, ha una precisa funzione, quella di far sorgere l'identità-Noi, di procurare la distanza, l'alterità fra culture. Per sviluppare al massimo le potenzialità culturali, gli uomini che appartengono a identità ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] è possibile e giustificato ipotizzare una rete a livello regionale o, al massimo, interregionale che poteva coinvolgere l a.C. e l'inizio dell'era cristiana; tuttavia la loro funzione a Khuan Luk Pat non è riconducibile a quella di moneta sia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] , al loro interno, di strutture circolari, una prevalente funzione di luoghi di riunione e di svolgimento di la facciata formata da una successione più o meno compatta di pali verticali. Le due tipologie ebbero il massimo sviluppo nell'età degli ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...