Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] lo sviluppo autonomo della finanza. Ciò che si voleva era infatti unafunzione ‛limitata' e ‛strumentale' della finanza: essa era ammessa, una merce, un mezzo di pagamento. A fronte di ogni transazione reale ci doveva o poteva essere, al massimo, una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] i progettisti a sfruttare al massimo l’altezza dell’ambiente, imprimendo una grande pendenza alle gradinate e ciò mai fastoso, che manifestamente non si limitava a svolgere unafunzione scientifica ed educativa; non a caso le autorità bolognesi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] quando i pianeti propizi fossero giunti a esercitare il massimo influsso, il soggetto poteva considerarsi salvo.
L'astrologia e giunge quasi a suggerire che le stelle fisse svolgano unafunzione per così dire di 'sorveglianza visiva' per conto del ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] di natura inorganica oppure organica. Alcune cariche hanno unafunzione solo meccanica e si dicono perciò "inerti"; altre esauriva in un intervento unico, realizzando in una sola operazione il massimo dell'azione possibile, oggi si cerca di limitare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] denunciano, come quelle avimorfe con becco adunco, unafunzione cerimoniale e religiosa. Particolarmente importante è il rinvenimento dotaku erano sepolte singolarmente o a gruppi (fino ad un massimo di 16) in luoghi isolati ed alti nei pressi di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] del VI millennio a.C. (Neolitico antico) ed ebbe il massimo sviluppo nel Neolitico medio (V millennio a.C.). Le differenti fasi cristallo di rocca, ceramica importata), è stata ipotizzata unafunzione di luoghi di scambio. Le asce piemontesi sono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] verso la protezione della sede amministrativa la quale aveva unafunzione di immagazzinamento e di ridistribuzione di beni su un sorge nel luogo di un santuario che ebbe il massimo sviluppo nel Minoico Medio e i rinvenimenti nel santuario ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] verso i 2 anni, quando lo sviluppo muscolare svolge unafunzione centrale nella percezione di sé, le sue modalità genitori appunto. In tal modo s'impone il massimo di lontananza là dove esiste il massimo di vicinanza. Uno scopo è stato però ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] particolare interesse per la nostra analisi, dal momento che la cappella in quanto sede della divinità assume anch'essa unafunzione cultuale. La diffusione del tipo nell'Occidente fenicio è testimoniata oltre che dalla nota edicola di Nora, con ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] f(v) è unafunzione della velocità, di natura sperimentale, avente in ogni caso le dimensioni del quadrato di una velocità e, in quanto rapporto tra il valore massimo (o efficace) della tensione e il valore massimo (o efficace) dell'intensità della ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...