Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] in alcuni paesi di stabilire almeno dei cursus honorum di massima. Il primo scalino può consistere, come si è visto autorità'), ma anche di qualcosa d'altro ancora che è unafunzione della personalità come un tutto ('ascendente'): cosicché ci si ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] meno sviluppati. È a questi paesi, infatti, che si deve in massima parte l'eccezionale aumento della popolazione mondiale, più che raddoppiata dal del villaggio, del clan, che svolgevano unafunzione redistributiva, entreranno in crisi, almeno ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] delle volte compendiata nell’immagine del suo rappresentante massimo, il pontefice.
A partire dalla grande guerra interesse sarà quello concernente la trasmissione delle attualità [...]. Unafunzione papale in S. Pietro potrà essere televisionata, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] una quantità che giustifica la qualità del dibattito registratosi nelle aule parlamentari, e anche fuori da esse, se si considera lo sprezzante assenso de «La Civiltà cattolica», peraltro nel momento di massimo come unafunzione intellettuale, ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] quello delle altre banche. In Lombardia il rapporto prestiti/depositi andò da un massimo del 72% nel 1905 ad un minimo di 42% nel 1922. Questi istituti assicurarono, specie nei primi tempi, unafunzione di soccorso ai bisogni ed all’economia della ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di riforma; e l’idea che l’intellighentsia avesse unafunzione eminente era condivisa di fatto da tutti. Ma non a concilio, o la storia autorizzata di Comunione e liberazione di don Massimo Camisasca.
Tuttavia, in questa stagione, c’è un autore che ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Esquilino e conservata al Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo) a Roma. Dell'originale in bronzo abbiamo certi ambiti e sia pure con tutte le differenze del caso, unafunzione sociale non troppo diversa da quella che ricopriva lo sport nel mondo ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] le classi subalterne, in grado di annullare il gap di unafunzione sorbita stancamente. E così via.
Ecco allora che la Jan Garbarek (1994) alle Tenebrae di Guarnieri (su testi di Massimo Cacciari, 2010); come anche nell’impressione diffusa e comune di ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] poteri di diritto o formali, e inoltre ha svolto unafunzione critica nei confronti delle ideologie e dei miti politici diffusi Tali gradi oscillano da un massimo a un minimo: il grado d'incoerenza è per esempio massimo nei regimi democratici, dove ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] della vita familiare, assumendo la coscienza di svolgere unafunzione che si collocava all’interno di un ampio disegno non dava conto di forti diversità sul piano regionale: si andava da un massimo dell’86% in Puglia e 80% in Lombardia a un minimo del ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...