Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] sempre costruire una successione di gruppi G, G1, ..., Gh, tali che ciascuno sia sottogruppo invariante massimo del g. se i parametri sono infiniti, cioè se un elemento dipende da unafunzione variabile, si parla di g. continuo infinito. Esempio di g. ...
Leggi Tutto
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] ultime coste e il cosciotto.
Matematica
Si dice punto di s. di unafunzione reale di due variabili reali f, un punto di stazionarietà P, appartenente al dominio di f, che non sia né un massimo né un minimo locale. Il nome deriva dal fatto che in un ...
Leggi Tutto
Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei [...] unafunzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore della funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione fattori primi, comuni e non comuni, presi ciascuno col massimo esponente. Siano dati, per es., i numeri 36 ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] matematiche, possibilmente semplici. In realtà, però, qualunque grandezza è sempre unafunzione assai irregolare di altre; per es., il valore istantaneo di qualunque grandezza è sempre unafunzione irregolare del tempo e solo il suo valore medio su ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] un robot, anche da un'altra parte del mondo, atti della massima precisione (cfr. Atti del 98° Congresso della Società italiana di chirurgia specialità mediche e chirurgiche, e svolge unafunzione indispensabile nell'attuazione di interventi chirurgici ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] 'individuare numerose sostanze in grado di svolgere unafunzione eccitatoria o inibitoria dell'attività sinaptica (v della m., per la sua dichiarata intenzione di rispettare al massimo i vincoli biologici.
I modelli e gli artefatti connessionistici, ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] oltre ad avere unafunzione di protezione del recettore, mantiene raccolte, quasi in una specie di unità una corrente endolinfatica contraria che colga la cupola ancora in fase di spostamento. L'effetto delle accelerazioni angolari è massimo ...
Leggi Tutto
Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] codificano proteine la cui funzione non normale è causa della trasformazione di una cellula normale in una cellula tumorale; la delezione o inattivazione), gli oncogeni possono esprimere al massimo la loro attività. Da tale descrizione risulta che ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] espirata. L'efficacia di una determinata dose è condizionata da questi processi ed è funzione della concentrazione residua a livello un particolare andamento temporale (latenza, periodo di massimo effetto farmacologico, regressione dell'effetto); per ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] la probabilità di attecchimento è minore nel primo caso, maggiore nel secondo, massima nel terzo. Se gl'individui della popolazione considerata differiscono a livello di un o sostituiscono in parte permanentemente una data funzione di un organo, però ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...