• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
344 risultati
Tutti i risultati [5439]
Fisica [344]
Diritto [748]
Biografie [604]
Storia [465]
Arti visive [411]
Temi generali [386]
Economia [334]
Medicina [305]
Archeologia [340]
Matematica [274]

prisma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prisma prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] una funzione della frequenza della luce, ed è pertanto la causa della dispersione stessa); se α non è grande (≤15°) e in condizioni di incidenza quasi normale (i al massimo di vetro con n=1.5 e α=60° dà una deviazione minima δm²37° per im²48.5°. Dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prisma (3)
Mostra Tutti

attrito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attrito attrito [Der. del part. pass. attritus del lat. atterere "sfregare"] [MCC] Forza resistente che si desta nel contatto fra due corpi premuti uno contro l'altro e che ostacola il movimento dell'uno [...] è sempre deprecabile: essi, per es., hanno una funzione utile, determinando l'indispensabile aderenza (←), nel moto di regime: si parla di a. di primo distacco per indicare l'a. massimo che si ha nel passaggio dalla quiete al movimento. ◆ [MCC] A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attrito (3)
Mostra Tutti

differenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

differenziale differenziale [agg. e s.m. Der. di differenza] [ANM] Nella sua forma più semplice, cioè per funzioni reali di variabile reale, è un funzionale lineare (propr. d. primo) che a ogni f:I⊂R→R [...] x, mentre sono equazioni d. alle derivate parziali quelle in cui l'incognita è una funzione di più variabili z=z(x,y,...). Ordine di un'equazione d. è l'ordine massimo delle derivate che in essa compaiono. Un'equazione d. si dice lineare se è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su differenziale (3)
Mostra Tutti

metrica

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metrica mètrica [s.f. dall'agg. metrico] [ALG] Generalizzazione, per un insieme astratto, del concetto di misura della distanza dell'ordinario spazio euclideo (v. oltre), consistente in una funzione [...] dei due punti), è dato da una forma quadratica definita positiva non degenere, funzione delle differenze tra le coordinate di congiunge (per es., su una superficie sferica tale distanza è quella lungo l'arco di cerchio massimo interessato). ◆ [ALG] M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrica (3)
Mostra Tutti

assoluto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assoluto assoluto [agg. e s.m. Der. del part. pass. absolutus del lat. absolvere, comp. di ab- e solvere "sciogliere", e quindi "libero da limitazioni o condizioni"] [CHF] Qualifica di composti liquidi [...] razionale dei coefficienti della forma che si riproduca inalterata quando si operi una sostituzione lineare sulle variabili. ◆ [ANM] Massimo (rispettiv. minimo) a.: di una funzione in un sottoinsieme del suo campo di definizione, è un valore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assoluto (3)
Mostra Tutti

media

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

media mèdia [s.f. dall'agg. medio] [LSF] Denomin. di particolari enti, precisati da opportune qualificazioni, cui si ricorre per esprimere un dato d'insieme su una classe di dati omogenei ma differenti, [...] relativa a una distribuzione di probabilità condizionata. ◆ [ANM] M. di una funzione: per una funzione f(x) di una sola con uno dei numeri della serie che non sia né il minimo né il massimo, contrapp. a m. in senso lato, quando la m. è compresa tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su media (4)
Mostra Tutti

teoria delle catastrofi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria delle catastrofi Luca Tomassini Settore della matematica che studia come la natura qualitativa delle soluzioni di (un sistema di) equazioni differenziali dipenda dai parametri che appaiono nelle [...] massimo e minimo delle funzioni. Nella teoria di Whitney le funzioni sono sostituite da mappe, ossia da collezioni di più funzioni definire una funzione che la dinamica del sistema tende a massimizzare o minimizzare (per es., le funzioni energia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMA DINAMICO – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teoria delle catastrofi (3)
Mostra Tutti

visibile

Enciclopedia on line

In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm. L’astronomia nel v., o astronomia [...] esposizione. L’annerimento della lastra fotografica è una funzione crescente dell’esposizione, cioè del prodotto tra si ha un annerimento massimo (saturazione). Inoltre, l’intervallo dinamico (rapporto tra massima e minima intensità luminose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – NEW GENERAL CATALOGUE

rendimento

Enciclopedia on line

Economia Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto. Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] e saranno nulli in corrispondenza del punto di massimo della funzione del prodotto totale. Sono detti r. di 85% nel primo caso, al 15-40% nel secondo caso. Se una trasformazione di energia ha luogo in un impianto costituito da più macchine disposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – PEDAGOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TITOLO OBBLIGAZIONARIO – FATTORE PRODUTTIVO – TASSO DI INTERESSE – ENERGIA RAGGIANTE – ENERGIA IDRAULICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rendimento (1)
Mostra Tutti

biforcazioni, teoria delle

Enciclopedia on line

Capitolo della matematica che studia ogni variazione di tipo qualitativo che si possa riscontrare negli elementi di una famiglia di curve o di superfici o di campi di vettori, ecc., di;pendente da un certo [...] l’ampiezza massima delle oscillazioni) in funzione dei parametri di b. costituisce il diagramma di biforcazione. Il fisico statunitense M. J. Feigenbaum ha studiato le b. di sistemi iterativi della forma xn+1=f(xn), dove f è una funzione reale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLE FOLIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SISTEMI DINAMICI – PUNTI ISOLATI – CICLO LIMITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biforcazioni, teoria delle (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 35
Vocabolario
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
massimante agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali