• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [671]
Arti visive [53]
Biografie [469]
Storia [148]
Religioni [74]
Letteratura [65]
Diritto [43]
Economia [32]
Medicina [25]
Diritto civile [24]
Scienze politiche [15]

CENNINI, Cennino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Cennino Mina Bacci Pasquale Stoppelli Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] artistica, attento unicamente alla funzione religiosa delle opere pittoriche dal C. come il massimo ostacolo al raggiungimento di uno C. gli annunci che qua e là si avvertono di una nuova concezione dell'arte, e su questa strada ha proseguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – FRANCESCO DA CARRARA – BIBLIOTECA VATICANA – RAFFAELLO BORGHINI – XAVIER DE MAISTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENNINI, Cennino (3)
Mostra Tutti

GASTALDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Andrea Andreina Ciufo Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] F. Hayez. Convinto fin dal principio della funzione educativa ed edificante dell'arte, il 31 portale maggiore della chiesa di S. Massimo. Nel medesimo anno esordì nella pittura Un dramma dell'epoca preistorica in una famiglia dei primi abitanti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTONIO MARIA ZACCARIA – VITTORIO EMANUELE II – TOMMASO I DI SAVOIA – LORENZO GASTALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Andrea (2)
Mostra Tutti

LANGETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGETTI, Giovan Battista Luca Bortolotti , Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] o martoriati), che traeva massimo partito dall'arte del gestualità, caratteri, fisionomie, in funzione dell'efficacia comunicativa ed espressiva dell scudi, ricevuti dalla Fabbrica di Carignano per una pala d'altare che avrebbe rappresentato il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – GIOVAN BATTISTA CARLONE – REGISTRO PARROCCHIALE – GIOACCHINO ASSERETO – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGETTI, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

CIGNAROLI, Giambettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI, Giambettino Franco R. Pesenti Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati. Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] medio della propria attività, tenne a massimo riferimento anche la pittura di Paolo Veronese una linea classicistica che si addentra nel rococò, intese il grazioso come convenienza, decoro, armonia, simmetria. Molto religioso, continuò la funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCANGELO GABRIELE – FRANCESCO MOROSINI – ANTONIO DA PADOVA – ANTONIO BALESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGNAROLI, Giambettino (1)
Mostra Tutti

COSENZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COSENZA, Luigi Alberto White Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina. Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] , conseguendo nel 1928 la laurea con il massimo dei voti nella sezione ponti e strade, del C. furono rivolti, da una parte all'acquisizione di esperienze pratiche della compiuta sintesi di forma e funzione realizzata in questi manufatti. Villa Oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPINIONE PUBBLICA – ADRIANO OLIVETTI – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

MARABITTI, Francesco Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARABITTI, Francesco Ignazio Paolo Russo Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] altare della chiesa del collegio Massimo di Siracusa, realizzato dieci novembre del 1778, con solenne "funzione festiva", fu collocata nella fontana pp. 210-217). Il 22 apr. 1795, colpito da una paralisi che lo privò dell'uso della mano destra, stese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI BORBONE – MARIANO SMIRIGLIO – FRANCESCO TESTA – LUIGI GONZAGA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARABITTI, Francesco Ignazio (1)
Mostra Tutti

GIORGIO da Castelfranco, detto Giorgione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione Augusto Gentili Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] massime latine nelle tabelle disposte in coppie a intervalli quasi regolari - offrono parecchi elementi per una . Non dovette aiutarlo gran che un'altra opera famosa, e di analoga funzione, vista da Michiel (p. 169) nel 1525 in casa di Gerolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – NATIONAL GALLERY OF ART – MARCANTONIO RAIMONDI – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO da Castelfranco, detto Giorgione (3)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Vincenzo Simona Feci Luca Bortolotti Franco Bruni , Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] esterni, si può desumere qualche elemento per una sua datazione di massima. In particolare, va assunto come sicuro sostanza dell'arte della scultura. Il G. esalta poi la funzione del mecenate, in grado di mettere lo scultore nelle condizioni migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

JACOPO di Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia) Luca Bortolotti Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] impianto col sarcofago isolato, in cui al massimo si può riscontrare una certa ispirazione di modelli francesi (come le è questa, insieme con la consunzione indotta dalla sua funzione e dalla sua posizione di indifesa centralità nella vita quotidiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano William R. Rearick Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Venezia 1981, p. 300), il favoloso raggiunge il massimo in una stravagante esplosione di motivi formali romani e di colori squillanti Si è molto insistito (Zottmann, 1908) sulla funzione delle stampe nordiche come fonti iconografiche per quest'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
massimante agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali