etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] stata chiamata da due grandi studiosi dell’Italia preromana, Massimo Pallottino e Santo Mazzarino, la «koinè etrusco-italica».
quelle, le leghe etrusche non andarono mai oltre unafunzione meramente sacrale. La dodecapoli etrusca si riuniva attorno ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] epoca in cui esso cessò di essere compreso dalle masse. In linea di massima, si può supporre che il l. sia rimasto lingua viva almeno fin forse occasionalmente, i Commentarii vogliono avere unafunzione comunicativa e informativa, non espressiva, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di storia del pensiero politico, nello sforzo di una sintesi tra massima cautela e scrupolo filologico e problematica storiografica di degli storici la 'memoria storica' ha unafunzione solo pratica: significa sostituire l'immaginario collettivo ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] e da sella poi) si arricchì con il tempo di unafunzione simbolico-rituale, portata fino alle estreme conseguenze del suo sacrificio indipendente dalla nascita di un'élite militare, che al massimo ne poteva costituire l'effetto e non la causa.
In ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Concordia, 344 di Giunone Moneta sull'Arce, 293 di Venere al Circo Massimo, 291 di Esculapio all'Isola Tiberina, 258 di Spes, 260 ex voto nel Mediterraneo, e anche al di fuori di esso, unafunzione di prim'ordine, a partire dalla prima età imperiale, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] .C. e tra il 1450 e il 1350 raggiunge la sua massima estensione, avendo la sua porzione centrale nel triangolo del Khabur e Assurnasirpal II). I vani circostanti il babānu avevano unafunzione amministrativa e un magazzino si trovava nei pressi della ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] pendici dell'Areopago. Il punto più alto della spianata (m 156), le cui dimensioni massime erano, in età classica, di m 310 da E ad O e di m completa assenza di botteghe, non è da escludere unafunzione diversa.
Nel terzo venticinquennio del II sec. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] del muro, di 6 m, si rastrema sino a 60 cm all'altezza massima di 6 m. Il materiale usato per la costruzione è un impasto di argilla già esisteva e dunque questi monumenti avrebbero avuto unafunzione strategica come segno di potere e controllo da ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] da banconi nella facciata meridionale, è consona a unafunzione pubblica, che immagini di navi a vele invece l'ampiezza degli altri decumani, tutti rintracciati a nord di quello massimo, esattamente tra questo e il decumano nord (largo ca. 6,8 ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] strumenti d'offesa, queste armi avevano verosimilmente unafunzione simbolica, poiché di frequente fanno parte del tra l'inizio del XII e l'inizio del V sec. a.C., con una fase di massima fioritura tra il XII e il X sec. a.C. Sino a oggi non è ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...