Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] massimo dell’informazione (sul testo) che essi sono in grado di fornire. Tuttavia essa non esaurisce la sua funzione un’altra edizione che si atteneva a quel testo avendo però una migliore resa alla scansione. Perciò, dunque, nella bibliografia di ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] che, proprio nell’Ottocento, ebbe il suo massimo splendore culturale e artistico. Questo intervento si , nel momento in cui Dante vede, appunto, due anime che corrono furiosamente. Una delle due è proprio l’anima di Gianni Schicchi, che, in vita, d ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] consegna forme espressive consolidate, le sottopone al massimo della torsione possibile a contatto con le ora possono essere storicizzati e ricondotti a una delle forme della sua ricezione – la funzione morale della letteratura, il suo farsi carico ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] nel testo con la funzione “trova”, ecco qual è il responso: non c’è. Se, per scrupolo, si fa una ricerca nel sito Pirandellonazionale l'amore guardò il tempo e rise, in realtà di Antonino Massimo Rugolo. La frase, spesso citata come tratta da Uno, ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] del fenomeno affrontandolo con un sano laicismo può essere unafunzione legittima di noi autori. Vedi, da ragazzini andavamo a pubblico si diverta quando viene a trovarci. Non ti sembra il massimo? Se se la prendono con noi due solo perché non ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] in grado di adempiere a queste funzioni e dunque di facilitare il collegamento lato quella centrifuga determinata dal massimo decentramento delle informazioni e l’Unione Europea ha deciso di dotarsi di una disciplina in tema che limita fortemente l’ ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] una farfalla può causare un uragano dall'altra parte del mondo (lanciato nel 1973 dal matematico e meteorologo Edward Lorenz) funziona Togliatti a Grillo, Bollati Boringhieri, Torino 2015.Massimo Bonavita, Effetto farfalla, in Enciclopedia della ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...