Ozpetek, Ferzan (propr. Ferzan Özpetek)
Federica Pescatori
Regista cinematografico turco, naturalizzato italiano nel 1986, nato a Istanbul il 3 febbraio 1959. Ritratti di culture lontane nel tempo e [...] anno per seguire gli spettacoli di strada di J. Beck e il gruppo del Living Theater. Già assistente, nel 1982, di MassimoTroisi (Scusate il ritardo) e di Maurizio Ponzi (Io, Chiara e lo Scuro), ha proseguito il suo apprendistato come aiuto regista ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] ; è infine riapparso nel 1990, con il film di Ettore Scola Il viaggio di Capitan Fracassa, interpretato da MassimoTroisi.
Ai film biografici e romanzeschi basati su vite di artisti grandi o avventurosi, si contrappongono le storie cinematografiche ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] frenesia locutiva più o meno idiomatica, come Un sacco bello (1980) di Carlo Verdone, Ricomincio da tre (1981) di MassimoTroisi, Tu mi turbi (1983) di Roberto Benigni, oppure per la naturalezza e la libera mobilità tonale dei dialoghi, parlati in ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] padre e figlio come Maccheroni (1985), interpretato anche da Jack Lemmon, o Che ora è? (1989) e Splendor (1989), entrambi con MassimoTroisi.In tutti questi film emerge con chiarezza la doppia vena che segna la produzione di S. volta da un lato a una ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] di Mario, le produzioni più significative della società sono state Il postino (1994) di Michael Radford, ultimo film di MassimoTroisi, Lamerica (1994) e Così ridevano (1998) di Gianni Amelio, Una pura formalità (1994) di Giuseppe Tornatore, Al di là ...
Leggi Tutto
Medusa
Gaia Marotta
Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 da Felice Colajacono e Franco Poccioni con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l.
A partire dal 1965 [...] (Mediterraneo, 1991, vincitore di un Oscar come miglior film nel 1992; Puerto Escondido, 1992; Sud, 1993), le commedie di MassimoTroisi (Pensavo fosse amore… invece era un calesse, 1991; Il postino, 1994) e quelle di Carlo Verdone (Il bambino e il ...
Leggi Tutto
malincomico
agg. (scherz.) Che unisce tratti di malinconia a una vena di comicità. ◆ Per crescere occorre cambiare, questa è la storia. Ed è la storia che – nella seconda parte del libro [«Saltatempo»] – apre la porta a un [Stefano] Benni...
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...