(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] ancora ne fanno uso per ornare vasellame, tessuti e interni.
La relativa facilità con cui l'A. s'identificò con i principi dell'Islam alla più pura tradizione miniaturistica raggiungono il massimo della perfezione.
La pittura dell'ultimo dopoguerra ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] di volta in volta si formano sulla base di costanti di massima abbastanza duttili da lasciar largo margine alle varianti, possono col si occupano della raccolta e della diffusione di notizie e dei relativi commenti.
L'azione delle N. U. nel campo del ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] volumi, numerosissimi, pubblicati dopo la fine della guerra e relativi al periodo bellico, si ricordano: B. Vasari, Mauthasen, una o più aie sportive. Nelle città americane la distanza massima di tali aie dalle abitazioni è in media dell'ordine di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] di tempo, fra il 41 e il 45% della popolazione totale, la crescita relativa maggiore si è dunque verificata nel Norte (dal 3 al 7%), nel Centro- tassi di natalità e di mortalità ha raggiunto il massimo fra gli anni Cinquanta e Sessanta del 20° sec ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] dei bombardamenti aerei; 5. accrescere al massimo, compatibilmente con i mezzi disponibili e proporzionalmente .A. la compilazione del progetto di protezione antiaerea della relativa provincia, nel quale deve essere predisposta in tutti i particolari ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] 1960-1965 sono dirette nel senso di un aumento solo relativo della produzione di materie prime di base e sul "riabilitazione" di Rajk, s'impegnò a fondo per salvare al massimo la linea "staliniana" della sua politica. In fondo però, rispetto ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] verso una progressiva riduzione quantitativa, cercando d'incrementare al massimo le loro capacità d'immediatezza, rapidità e forza d' comprendenti la massa d'urto dei carri armati, le relative artiglierie d'appoggio e i reparti di difesa controaerea, ...
Leggi Tutto
Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] un lieve decremento del lavoro stagionale e un significativo incremento relativo di quello a tempo indeterminato; riduzione del 61,7% i socialisti hanno avuto un aumento di voti, con punte massime a La Coruña, Lugo e León, dove il PSOE è ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] cardinali che successivamente aumentarono sino a raggiungere il numero massimo di 65 sul totale di 70 che avevano 40-50, 330, 335; Nunziature diverse, vol. 296. Le carte relative all'attività dell'Altieri presso la Congreg. dei Vescovi e dei Regolari ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] ebbero tuttavia alcune disposizioni da lui prese - una relativa all'attività dei notari ecclesiastici l'altra riguardante assai lungo, che andava da un minimo di sei a un massimo di tredici mesi); ma soprattutto dalla dura esperienza maturata nelle ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...