LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] si usano nei casi in cui si vuole esaltare al massimo grado il potere fermentativo.
La distinzione però non ha l'acido minerale si lega dapprima alla base organica liberandone il relativo acido, e poiché gli acidi organici hanno un potere di ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] è costituito dalla definizione degli obiettivi (per es., il massimo incidente tollerabile, il numero massimo di anomalie tollerabili per anno di funzionamento, ecc.) corredati dalle relative procedure di verifica e controllo continuo. Infatti, non ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] aprile 1981 e da allora i lanci si sono succeduti con un massimo di 9 all'anno (1985), salvo la sosta forzata del 1987 orbita.
Più dell'80% delle richieste commerciali è relativo all'immissione di satelliti nell'orbita di trasferimento ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] la vendita, in un certo numero di coffee-shop, sino a un massimo di 30 g di cannabis agli adulti che ne facessero richiesta. Tutto dibattiti intorno alle droghe vertono essenzialmente sull'aspetto relativo alla dipendenza fisica, con l'idea che tanto ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] . Un'altra norma, volta a fissare il contenuto massimo di umidità nella pasta ha destato cori di invettive contro di un progetto della Commissione per la creazione di un'etichetta relativa all'uso ottimale dell'energia, e quindi di una sorta di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] all'Impero ottomano), ognuno dei quali disponeva al massimo di poche centinaia di chimici ricercatori. Gli Stati d'artiglieria (un sistema poco efficace dato il loro volume relativamente ridotto), fu impiegato contro i tedeschi a Verdun all'inizio ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] all'unità, si ha H = 1² = 1; 1 è il valore massimo che l'indice può assumere. Nella situazione opposta, in cui un settore è nel caso degli Stati Uniti, i dati sulla concentrazione relativi al periodo 1900-1980 non forniscono alcuna prova di ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] acuta promielocitica (APL). L'APL è una forma di leucemia relativamente rara e rappresenta circa il 10% di tutte le leucemie dosi all'interno delle quali muoversi per ottenere il massimo effetto terapeutico senza incorrere in problemi di tossicità. ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] in acido oleico: l'olio extravergine deve avere un'acidità massima dell'1%, quello vergine del 2%, il vergine corrente del di grassi animali. Questa sostanza, a causa del sapore relativamente insipido e per la sua consistenza assai diversa da quella ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] . 6 b). Sommarie notizie in P. Gerbore, Commendatori e deputati, Milano 1954, pp. 362-364.
Per un quadro relativo particolarmente alla prima guerra mondiale, si vedano O. Malagodi, Conversazioni sulla guerra, Milano 1960, e A. Monticone, Nitti e ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...