PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] del turboreattore semplice (tab. 3):
spinta: tale grandezza si attesta su valori massimi di poco inferiori ai 30.000 daN (circa 66.000 libbre), valore quest'ultimo relativo al già citato motore Olympus nel funzionamento con post-combustione inserita ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] l'i-esimo) si associa una variabile qi che caratterizza la posizione relativa dei due corpi collegati dal giunto stesso. Se il giunto i-esimo è dell'uomo sarà ridotta a mera indicazione di massima, dotate di mani antropomorfe in grado di manipolare ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] sono infatti ripetuti più volte e ai relativi incrementi di prezzo hanno fatto regolarmente seguito piccolo di una centrale elettrica convenzionale. Produrrà e. termica con una potenza massima di 500 MW, in un plasma di fusione toroidale con un volume ...
Leggi Tutto
VITE
Aristide PROSCIUTTO
Gian Carlo WICK
Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] sensibilmente inferiori al valore α0 che corrisponderebbe al massimo rendimento.
Per la costruzione delle viti e 9 e 10 mostrano un esempio di macchina filettatrice e della relativa filiera o testa filettatrice. Questa è montata direttamente sul fuso ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] , essi ne contengono, a ogni singolo istante, quantità relativamente piccole.
Si calcola che la precipitazione annuale media sulla dicembre 1933, nr. 1775, che era finalizzato al massimo sfruttamento delle risorse idriche a scopi produttivi, senza ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1973 e a 175 miliardi nel 1990. Anche nel caso giapponese, tuttavia, l'importanza relativa dell'occupazione nell'industria manifatturiera diminuisce leggermente, passando da un valore massimo di circa il 27,5% nel 1973 a meno del 25% nel 1990.
Un ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] (rispettivamente 21,5 e 9,3 miliardi di dollari); relativamente modesta è la quota di trasferimenti di beni reali da 7 miliardi di tonnellate annue), di fronte a una contemporanea disponibilità massima da parte dell'OPEC di 36-40 milioni di barili al ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] di cibo consumata: il consumo di calorie raggiunge un tetto massimo ben prima della spesa per i generi alimentari. La legge di sotto della soglia di povertà. In secondo luogo il prezzo relativo del cibo può variare da paese a paese e tra diversi ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] materie prime, la crescita non segue più le traiettorie massime alla von Neumann, ma dei percorsi a saggi di di acciaio. Posta l'Europa occidentale uguale a 100, gli indici relativi agli Stati Uniti risultarono pari a 176 per il consumo di energia ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] nell'industria non è mai arrivata a superare il 40% del totale: il massimo è stato toccato nell'URSS nel 1960, con il 46,7%; questa quota quali si poteva prevedere un suo impoverimento sia relativo che assoluto, data la subordinazione, lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...