L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] a concepire i gas come insiemi statistici fu quello relativo alle loro proprietà di trasporto. Uno dei lettori di valore significativo di H è con grande probabilità molto vicino a un massimo della curva H. A partire da questo punto H può aumentare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] sua superficie, la Giornata Seconda del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galilei, in cui è impostata la eternità, l'infinità e l'assoluta perfezione. Dio è una parola relativa, che si riferisce al dominio sui servi. Un Dio senza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] e la spuma della birra, che sono anch'esse relativamente incompressibili finché non è permessa la fuga del gas che dipende dalla posizione r. Questo contributo, Sϱ=−k∫ϱlnϱd3r, è massimo per una densità media uniforme, cioè per ϱ=costante, come quella ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] per gli stati dei sistemi fisici a basse energie. Ci sarà dunque un massimo di V(ε), come mostrato dalla curva di figura 8, per un certo calcolo per il caso senza rumore e si sostituisce il numero relativo di esempi, α, con un numero efficace, α/T. ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] le osservazioni che avrebbero permesso di misurare i parametri cosmologici relativi.
Si può dire che tra il 1980 e il 1995 piccola parte (qualche percento) di materia barionica e in massima parte da qualche altra forma di materia non barionica e/ ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] , che non è fisicamente rilevante in quanto corrisponde a un massimo, non a un minimo dell'energia libera.
Nella fig. 10 La intero) sovrapposto al precedente; il parametro d'ordine locale relativo alla scala L (PL) è definito sul nuovo reticolo ed ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] dice quindi che l'integrale rispetto al tempo della lagrangiana relativo all'effettiva traiettoria del sistema ‒ integrale che rappresenta, della critica della conoscenza, introduzione di Massimo Ferrari, traduzione di Eraldo Arnaud, Firenze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...]
Coriolis osservò che l'accelerazione −acor è perpendicolare alla velocità relativa v di m, un fatto evidente dal punto di vista vettoriale scritti di Lagrange sono quelli che presentano il massimo interesse. Nel suo primo lavoro di matematica egli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] che tutta la massa atomica AmH (dove A è il peso atomico relativo all'idrogeno) fosse dovuta ai corpuscoli, determinò in 1000 A ca che νK=νKα+νL in cui νK e νL rappresentano le massime frequenze, al limite delle serie K e L; la formula risultò ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] l'astenosfera, o sfera debole, che ha uno spessore massimo sotto le dorsali oceaniche e minimo sotto i cratoni continentali o verso est o nordest. Se la litosfera è in movimento relativo verso ovest, ciò sottende un movimento verso est del mantello ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...