. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] di acque pubbliche. La legge fissa solo la misura massima del tributo - pari al triplo del canone di Cost. 26 febbraio 1948, n. 5, artt. 59-75 e successive modifiche e relative norme di attuazione contenute nei d.P.R. 5 aprile 1949, n. 172,15 agosto ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] del problema agrario risale al febbraio 1861 (Regolamento relativo ai contadini affrancati). Veniva soppressa la servitù della come attestano le numerose sommosse agrarie, che toccarono la massima ampiezza nel 1905. Nel novembre 1907 veniva emanata ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] evidente dagli anni Settanta, e la ''teoria del massimo non-interventismo'' del governo conservatore si riflessero nella di architettura, lo stesso Carlo principe di Galles −, relativo alla nuova immagine della città da sostituire a quella degradata ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] ha spinto a ricostruire il fenomeno in duplice direttrice: muovendo dall'art. 3, 2° co., della stessa legge, secondo cui "i crediti relativi a ciascuna operazione costituiscono patrimonio separato […] da quello della società" veicolo "e da quello ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] e mini computer e importa grandi sistemi con il relativo software. Tale struttura ha portato per il 1991 1213 miliardi del 1987, anno in cui il comparto ha raggiunto il suo massimo storico. Anche le esportazioni sono risultate in aumento (+7,2% tra ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] cambio del d., in quanto principale ''prezzo relativo'' dell'economia mondiale, ha determinato modifiche importanti nella ad ampliarsi nella seconda parte dell'anno raggiungendo un valore massimo intorno alla metà del 1983; da allora si è venuto ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] che ne partirono, con un bilancio netto di 15.408; il massimo incremento migratorio netto annuo si ebbe nel 1953 (22.032 persone). lordo in 1.233 milioni. Di tale cifra, la quota relativa al settore privato ammonta a 939 milioni, di cui 149 ...
Leggi Tutto
(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773)
La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] una prima flessione nel 1977 e dopo aver raggiunto il suo massimo storico nel 1980, ha segnato successivi arretramenti, solo in le quali subiscono una flessione in termini assoluti e relativi, favorendo il sopravanzamento dell'India. Quest'ultima, ...
Leggi Tutto
SIMON, Herbert
Marco Villani
Economista, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 15 giugno del 1916; vincitore del premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in scienze [...] con completa informazione, e avente per fine l'ottenimento del massimo profitto nel lungo periodo. Per S. invece l'impresa di S. rimane legato al noto teorema di Hawkins-Simon relativo all'analisi input-output. Nel loro articolo Some conditions of ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] tenuto a farne uso in modo da trarne il massimo vantaggio, sia esso il vantaggio economico generale della soggetti passivi - i destinatari delle decisioni dell'ente politico relativamente a spesa e prelievo. I rapporti tra il soggetto attivo ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...