Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] andò Antonio Vergnanini (1861-1934). La Lega raggiunse il massimo sviluppo intorno al 1920, quando dichiarò di organizzare circa 8 libera professione. Connesso al credito è il settore relativo alla copertura dei rischi sociali, anch'esso in ascesa ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] tutti i paesi che vi partecipano.
Schematizzando al massimo, supponiamo che vi siano due paesi (Inghilterra e alta intensità di capitale e che il paese 1 abbia una dotazione relativamente abbondante di capitale, a parità di rapporto fra i prezzi, il ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] produttive.
Le scelte dei paesi in via di sviluppo
Il relativo insuccesso registrato su questa strada da un gran numero di paesi rappresentato solo una parentesi durata un secolo o al massimo un secolo e mezzo: il liberalismo l'avrebbe sottratta ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] deterioramento dei termini dello scambio, cioè del ribasso relativo dei prodotti primari, i contadini che producono di dividere il paese in ‛blocchi' di sviluppo aventi in linea di massima 70.000 abitanti; ognuno di questi ‛era a sua volta suddiviso ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] del suo esaurimento, ovvero che si accresce la sua scarsità relativa. In tale situazione un uso corretto della risorsa implica la probabilità della coppia
e 0(1) indica che al massimo esiste una differenza di ordine l connessa alla macchina su cui ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] e scambiati. Posto che V e Q nel breve periodo siano relativamente stabili, risulta che P, il livello dei prezzi, varia al quota dei depositi, ma questo comporta solo un limite massimo alla creazione dei depositi: non comporta affatto un rapporto ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] Un tipico esempio è costituito dalle strade urbane, con relativa pulizia e illuminazione; un altro tipico esempio sono i tutti i casi il criterio è quello di utilizzare al massimo il mercato privato intervenendo attraverso un sistema di sussidi, e ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] risparmio. Nella maggior parte dei casi il reddito raggiunge il livello massimo dopo i 40 o i 45 anni, ed è questo il importanza. È questo il caso innanzi tutto di spese cospicue e relativamente rare come l'acquisto di una casa o di un'automobile, ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] , sotto condizioni piuttosto generali, ma anche che un equilibrio economico relativo a un dato sistema di prezzi è un ottimo di Pareto con πj(p). Il produttore cercherà di ottenere il massimo profitto possibile al dato prezzo p; resterà così definita ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] p. 45): "L'idea del lordo e del netto è tutta relativa e individuale, e il trasportarla nella sfera della società e dell'umanità di prodotto e il saggio di rendita: la massima rendita sostenibile coincide evidentemente con la remunerazione complessiva ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...