PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] è permeata.
Nel 1694 si aprì il processo relativo alla legittimità della separazione, poi esteso alla Rime aggiunte…, Venezia 1757, pp. 38-54. Le opere complete figurano in: P. P. Massimi. La vita e le opere, a cura di A. Gamberoni et al., I-IV, ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] ordine n-1 limitate (Sui criterii sufficienti per il massimo e per il minimo nel calcolo delle variazioni, , Opere, I, pp. V-XIX; Relazione sul premio per la matematica relativo all'anno 1912, …, in Memorie di matematica e fisica della Soc. italiana ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] linneana, si affiancò il Compendio del G., che curò in particolare la sistemazione e l'illustrazione dei generi, con i relativi sommari analitici. Tale opera segnò il passaggio in Italia, come ricorda R. Venanzoni, dalle flore descrittive a un tipo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] (1982) ha riflettuto sull'indicazione "de vechi" presente in un passo relativo a F. nel Libro degli introiti dell'Accademia di S. Luca. Nelle raffiguranti altrettanti episodi della Vita di Fabio Massimo il Temporeggiatore, basati sul racconto di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] , s. 8, II (1902), pp. 501-514; Alcuni casi non frequenti di localizzazioni actinomicotichenel bue e nel maiale e relative considerazioni in rapporto alla diagnostica cadaverica, Bologna 1902.
Alla malattia tubercolare il G. dedicò ricerche di ordine ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] con l'incarico di docente supplente nei periodi di assenza del titolare. Nel 1948, dopo avere superato il relativo concorso, fu chiamato dalla facoltà medica dell'Università di Cagliari a dirigere come professore straordinario la cattedra di clinica ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] della scuola di Giovanni Bassiano, e corrisponde al relativo passo della Summa Codicis di Azzone (rubr. de Piacentino con Enrico di Baila che dette occasione all'esilio del massimo rappresentante della scuola gosiana in Francia (il racconto è in ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] generale. A Palermo il L. principiava, frattanto, a esercitare la professione pratica: assunto, dopo aver superato il relativo concorso, come medico dell'ospedale generale e della real casa dei matti, venne in seguito nominato medico comunale e ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] lui stesso un indice nel 1588 (peraltro relativo ai soli oggetti che egli non possedeva), il animo e di costumi", per ciò che concerne la vena poetica fu al massimo "un elegante verseggiatore: privo d'impeto e di vera ispirazione" (Vernarecci ...
Leggi Tutto
MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] sacerdote; dal 1704 al 1706 insegnò filosofia nel collegio Massimo di Córdoba nel Tucumán (oggi in Argentina); l'8 6, cc. 26, n. 26; 87, n. 6; 109v, n. 18; per i dati relativi alla morte: Paraq., 13, c. 146; Hist. Soc. I., 53a, Defuncti (1733-1772), ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...