Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] , e possono essere continuative o frazionate, per un periodo massimo di due anni, con conservazione del posto, per gravi di trascinamento che trova alloggio nel foro g. I movimenti relativi tra cassa e carrello sono controllati dai bilancieri e dalle ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] regolamento intesa a semplificare le regole comunitarie relative. In attuazione di tale proposta, il regolamento (di snervamento, nel caso di materiali duttili) e il carico massimo ammissibile, detto anche carico di sicurezza. Il coefficiente di s., ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] all’ambiente. Il concetto di p. generico è quindi relativo alla questione che si prende in esame. Così, dicendo che segna la ripresa).
Per il p. di Cournot, p. di massimo beneficio per il monopolista ➔ Cournot, Antoine-Augustin e monopolio; per il ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] si avvicinino il più possibile a quello teorico di massimo rendimento fra due temperature prestabilite, cioè al ciclo di Rankine (fig. 4) fosse possibile sostituire il tratto AB relativo al riscaldamento del liquido con il tratto BG, il rendimento ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] marzo 1991, ha attuato il regolamento CEE n. 986/89 relativo ai documenti che scortano il trasporto dei prodotti e alla tenuta annata=impianto organolettico consueto e perfetto, proposto ai massimi volumi espressivi. In Italia, questo accade solo in ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] tempo stesso, quello in cui la tensione epistemologica è massima e l'individuazione dei propri limiti è trasparente.Il discorso inferiore a quattro anni. L'età della morte è relativamente tardiva rispetto a quella di insorgenza. Il suicidio è una ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] minimo di 7÷15 giorni delle albicocche e delle susine a un massimo di 1÷7 mesi della mela. Le temperature utilizzate oscillano da , fico e mirtillo a un massimo 10÷12 °C del pompelmo mentre l'umidità relativa varia, secondo la specie frutticola, ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] caso di utenti fermi o quasi, a 5 e fino a un massimo di 12 nel caso di utenti aerei) e determinare, per ogni 28 m, al 95%. Il GPS fornisce anche l'informazione del tempo; il relativo errore, sempre al 95%, è di 340 ns per l'utente civile e di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] solito i vuoti non superano lo 0,1% e al massimo non arrivano allo 0,5%). Questo risultato deriva da un fibre non superino mai il 20÷40% del volume e che il loro diametro sia relativamente grosso, 150÷200 μm (solo in qualche caso si scende a 5÷20 μm). ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] in media il 63% del fatturato complessivo con un valore massimo dell'82% per le macchine per il confezionamento e un minimo è al secondo posto con il 16,8%. Diversa è la situazione relativa al numero di imprese per le quali l'Italia conta il 27% del ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...