Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] essere applicato alla relazione costitutiva stessa e il teorema relativo ai moti ritardati di Coleman e Noll ne è con il calorico η e l'aggettivo minimo va sostituito con massimo.
Il lavoro di Coleman è basato sul concetto di memoria evanescente ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] , fatta eccezione per i legami covalenti, la coesione dipende in massima parte dalla vicinanza degli atomi (o degli ioni) tra di loro, più che dai dettagli della loro relativa disposizione, tanto è vero che è facile osservare cambiamenti di fase ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] di generare mesoni in modo apprezzabile.
Passando dai valori relativi a quelli assoluti si trova che il fascio secondario dissipa bang), ha una densità d'energia ≃0,25 eV/cm3 e un massimo d'intensità intorno a una lunghezza d'onda di 1 mm, per cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] importante del mercato nel 1900, il Deutschland) e una velocità massima di 24 nodi. La proporzione tra vapore e vela era dal 33% al 20%, un dato che concorda con quello relativo alle carriere intraprese dai laureati del corso di studio in chimica di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] piedi (3,66 m ca.).
Gli esperimenti di Pictet erano anche relativamente precisi e sistematici; egli, per di più, inserì i suoi risultati ossia le condizioni che rendevano possibile ottenere il massimo rendimento. Com'è noto, l'ipotesi fondamentale di ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] è poi in generale la somma delle sezioni d'urto relative a tutti i processi che sono energeticamente possibili all'energia è un numero, funzione di E, che è sempre minore o al massimo uguale a 1. Per neutroni di energia elevata (10-20 MeV) che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] stabilirono che il rapporto mi/mg è uguale a 1 con un errore relativo dell'ordine di qualche parte su un miliardo (circa 5×10−9). valore minimo di circa 80 milioni di km a un valore massimo di circa 380 milioni di km, tranne quando il cammino ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] in tale figura quella peculiare contrarietà si trova al massimo grado e in forma multipla. Nel cerchio, infatti, e che egli abbia partecipato alla risoluzione dei non pochi problemi relativi alla costruzione dei congegni più elaborati; ne è una prova, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] le tangenti in a e nel punto di minimo (o massimo) della porzione di fune compresa nell'intervallo aA s'incontrano in fluido perfetto o, più esattamente, se vi è un moto relativo tra il fluido e il corpo, la risultante delle pressioni esercitate ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] . La velocità massima di eliminazione dei radicali mediante reazione con gli NOx è quindi data dalla velocità di emissione degli NOx nell'atmosfera.
Kleinman (v., 1991) ha notato come in base alle grandezze relative della velocità di formazione ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...