Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] mezzo 2 rispetto al mezzo 1, o anche di indice di r. relativo del mezzo 2 rispetto al mezzo 1 (il mezzo 1 è quello caso v’è chiaramente un valore massimo il, detto angolo limite di r., per i1, corrispondente al valore massimo, i2=π/2, dell’angolo di ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] a un tale piano di simmetria è uno degli assi principali d’inerzia relativi a O. Un sistema piano in particolare ammette sempre un piano, quello della sezione considerata. Esso rappresenta pertanto il massimo valore del m. flettente cui può essere ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] all’ambiente. Il concetto di p. generico è quindi relativo alla questione che si prende in esame. Così, dicendo che segna la ripresa).
Per il p. di Cournot, p. di massimo beneficio per il monopolista ➔ Cournot, Antoine-Augustin e monopolio; per il ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] resistività elettrica (permendur).
Materiali m. duri
I materiali per magneti permanenti devono avere permeabilità massimarelativamente piccola, campo coercitivo elevato, induzione residua abbastanza elevata, e quindi un ciclo d’isteresi piuttosto ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] si avvicinino il più possibile a quello teorico di massimo rendimento fra due temperature prestabilite, cioè al ciclo di Rankine (fig. 4) fosse possibile sostituire il tratto AB relativo al riscaldamento del liquido con il tratto BG, il rendimento ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] l’inverno risulta piuttosto rigido (Europa nord-orientale, Alpi), il r. nivometrico è caratterizzato da due massimi con un minimo relativo nella parte centrale del semestre. Nelle regioni di alta montagna il r. nivometrico segue quello generale delle ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] M avente massa molecolare M presenta, in generale, un picco relativo allo ione M+ (riga del primo ordine) e derivante dalla da provocare la sola ionizzazione delle molecole, limitando al massimo la loro frammentazione, che viene invece favorita nel ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] sono infatti ripetuti più volte e ai relativi incrementi di prezzo hanno fatto regolarmente seguito piccolo di una centrale elettrica convenzionale. Produrrà e. termica con una potenza massima di 500 MW, in un plasma di fusione toroidale con un volume ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] ε tg ϕ.
Come si vede, anche se sen ε è piccolo, l'errore relativo può diventare ragguardevole col crescere di ϕ e quindi di tg ϕ. Per ϕ = è nullo, ma essa raggiunge due volte al periodo un valore massimo espresso da Q = V I sen ϕ, che è quello ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] il raggio ed avente un senso che dipenderà dal senso relativo del campo e del movimento dell'elettrone. La velocità isteresi simmetrici che vengono descritti aumentando via via il valore massimo del campo. Questa curva il cui andamento è riportato in ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...