La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] sta esplorando anche la possibilità di operare a temperatura e pressione relativamente elevate, al di sopra di 374 °C e 221 235 (lo 0,7%) presente nell'uranio naturale, costituito per la massima parte da U-238. In questo quadro, le riserve di uranio ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] con carica e*=2e e massa m*=2m. La distanza relativa tra i due elettroni legati in una coppia introduce nella descrizione attuale è stato raggiunto in HgBa2Ca2Cu3O2−x, con una Tc massima di 164 K sotto pressione. Tutti questi sistemi hanno in comune ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] tensione RF in quel momento. Se V0 è il valore massimo della tensione RF, a ogni giro la particella sincrona riceverà ISR permise di studiare per la prima volta, con costi relativamente contenuti, le collisioni fra protoni in condizioni di altissima ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
La fisica atomica è stata rivoluzionata, negli ultimi anni, da nuovi metodi per il controllo della velocità e della posizione degli atomi e il raffreddamento [...] il coefficiente di viscosità. Per un dato valore di I/I0, il valore massimo di α si ottiene per 2δ/Γ=−1/√‾3 . Il modello utilizzato una regione posta al di sotto della melassa: il relativo apparato è schematicamente mostrato nella fig. 6. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...]
L'anidride carbonica CO2 è presente con una distribuzione relativamente omogenea, dovuta alla scarsa reattività e al conseguente lungo di H2SO4 e H2O sono presenti nella bassa stratosfera con un massimo tra 15 e 20 km di quota. Essi sono il risultato ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] nella distribuzione delle abbondanze coincide col massimo valore dell'energia di legame per nucleone, che mostra un picco intorno al valore A = 56. Si può così calcolare l'abbondanza relativa di questi nuclei, per lo meno approssimativamente, facendo ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] nel loro complesso il rimanente 2% e l'abbondanza relativa, variabile, privilegia la zona del ferro e altri nuclei line dei neutroni è stata raggiunta soltanto per il magnesio; il massimo numero possibile di neutroni per nuclei con Z maggiore di 12 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] una relazione semplice tra la connettività richiesta dalla rete relativa al problema in esame e la necessità di una una maniera di separare i vertici in due gruppi avendo il numero massimo di spigoli tra i due gruppi; esso si trasforma in un ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] oggi stesso abbandonassimo il pianeta e lasciassimo sviluppare al massimo delle potenzialità le foreste e gli altri tipi di (tab. 2) sono riassunte alcune stime attuali delle quantità relative a specie animali e vegetali superiori. l dati sono basati ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] e appaiono colorate. Un secondo esempio è quello relativo alla resistenza elettrica nei normali metalli, che una maniera di separare i vertici in due gruppi, avendo il numero massimo di spigoli tra i due gruppi; esso si trasforma in un analogo vetro ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...