L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] per formare 9 g d'acqua, il peso atomico dell'ossigeno relativo all'idrogeno sarebbe stato pari a 8.
La scoperta di Gay- , allora possiamo considerare tale stato come uno degli infiniti massimi di una curva oscillante. Se seguiamo l'andamento di H ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] la prima definizione precisa: "Il peso di un corpo relativamente piccolo, di qualunque sostanza esso sia, ha con il bilancia, una serie di contrappesi che permettono di misurare il massimo peso con il minimo numero di pesi. L'aspetto importante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] in considerazione la compressione di un cilindro, calcolò la sua deformazione trasversale relativa e stabilì che essa è uguale a λ/2(λ+μ)⟨1/ Bresse. Bélanger introdusse anche il principio di scarico massimo per lo stramazzo in parete spessa (1849). L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] a dire
La somma nella [5] si limitava alle energie
relative a un insieme di stati all'interno dell'energia fononica ħwD non ha una temperatura critica Tc particolarmente alta, al massimo 35 K, ma bisogna ricordare che allora nessun semiconduttore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] de Neuton di Voltaire. Nella nostra analisi dei concetti generali relativi alla materia e al moto del XVIII sec., ci troveremo nulla, e questo si può avere sia se l'azione è un 'massimo' sia se è un 'minimo'. È in effetti possibile trovare famiglie di ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] -rotazionale ν2 estendentesi da 13,3 μm a 17,4 μm, con massimo assorbimento tra 14,8 e 15,0 μm, oltre alla debole banda consiste (a) del guadagno dato dalla somma Qa+qa relativa alla radiazione solare diretta e diffusa assorbita dall'atmosfera, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] al punto medio H, dove si ha la massima accumulazione di raggi.
Questi fatti sono dimostrati rigorosamente nelle quella verde è dovuta, nella concezione di Aristotele, allo schiarimento relativo del rosso che è vicino al più debole verde. Dall'alto ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] mentre quelli elettrici sono aumentati di circa 11 volte. Il relativo tasso di penetrazione (v. tab. IV), che si aggirava dall'11-15% del 1973 - a seconda che si considerino i valori massimo o minimo nel range di stima delle risorse - al 24-34% del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] caso già considerato. Egli parte dunque dalla conclusione relativa all'aberrazione e considera (fig. 6) un , per i=50°, 2r−i 11°26′, e posto
si ha che φ presenta un massimo per i=i0=49°48′. Ci si può chiedere perché Ibn al-Hayṯam abbia considerato lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] proprio è la proiezione sulla sfera celeste del moto della stella relativo al moto del Sole e del Sistema solare. Come abbiamo volta nel 1632 da Galilei nel suo Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, che fu in seguito utilizzata con successo. ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...