Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] a c₂=y₂+(1+r)T. Isolando T dall'equazione del consumo relativo al primo periodo e sostituendo il valore così trovato nell'equazione del applicando il metodo di Lagrange, da cui risulta che l'utilità è massima quando U₁/(1+r)=U₂, dove U₁ e U₂ indicano ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] indice di diseguaglianza nella distribuzione del reddito.
I dati relativi alle tre categorie di occupati della tab. IV ( hanno dati, il campo di variazione va da un minimo di 0,41 a un massimo di 0,77. Si può ritenere che valori intorno a 0,4-0,5 ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] il piano è quello in base al quale il pianista ottiene il massimo effetto con un dato impiego di tempo (oppure un dato effetto /98) predisposte a valle della legge 59/97, relativa ai provvedimenti di riforma della pubblica amministrazione del ministro ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] è considerata estranea all'ambito economico e, al massimo, riveste per l'economista un interesse puramente marginale. diversi modi in cui si può evitare che il codice deontologico relativo alle attività di borsa venga violato.
L'intenzione di Weber ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] indice di diseguaglianza nella distribuzione del reddito.
I dati relativi alle tre categorie di occupati della tab. IV ( hanno dati, il campo di variazione va da un minimo di 0,41 a un massimo di 0,77. Si può ritenere che valori intorno a 0,4-0,5 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] si influenzano reciprocamente, nel corso del tempo si possono raggiungere al massimo solo due di questi obiettivi" (v. Pauly, 1997, p di reddito tra Nord e Sud e della controversia relativa al libero mercato e alle politiche di crescita economica ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] più o meno stabile, di norme più o meno formalizzate relative all'impiego del lavoro dipendente e alle controversie che da tale utilizzato in modo quasi esclusivo, sia pure al massimo livello di centralizzazione e con espliciti caratteri triangolari, ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] ciascun paese di sviluppare i settori dove ha un vantaggio relativo (teoria dei costi comparati con cui Ricardo e Mill A, possiamo ottenere l'ottimo sociale, e cioè la massima efficienza del sistema quando si considerano anche le esternalità, ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1973 e a 175 miliardi nel 1990. Anche nel caso giapponese, tuttavia, l'importanza relativa dell'occupazione nell'industria manifatturiera diminuisce leggermente, passando da un valore massimo di circa il 27,5% nel 1973 a meno del 25% nel 1990.
Un ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] o meno dell'uno o dell'altro sistema, ma la loro relativa utilità a fini di analisi e di politica economica nelle condizioni specifiche , che sia possibile determinare più di due, o al massimo tre, di tali termini. Un metodo per effettuare tali ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...