(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] poco meno di 4 m3). Le caratteristiche standard fondamentali relative alle linee AV sono riportate nella tab. 1.
Per uno a tg 0,055 e l'altro a tg 0,034 con velocità massima sul ramo deviato rispettivamente di 100 e 150 km/h, già utilizzati sulla ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] , l'85% della popolazione era di musulmani, con massima del 98,5% nel Belūcistān e minima del 76% Quanto alla produzione mineraria, si hanno i seguenti dati (in tonnellate inglesi) relativi al 1957: cromite, 4.000; carbone, 516.000; gesso, 62. ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] in volta utilizzati, come un eccesso superiore al 20% del peso relativo, o con una cifra superiore a 30 dell'Indice di Massa Corporea (ovvero tecnologie delicate), si propongono la massima possibile ritenzione dei valori naturali (sia sensoriali ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] in base ai più consueti indicatori, primi fra tutti quelli relativi al reddito. Nei primi anni Novanta, l'E.R. è , quale avamposto dell'Etruria tirrenica in Adriatico, con massima fioritura databile al periodo orientalizzante, tra la seconda metà ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...]
Con l'ampliamento dei margini di oscillazione, lo scarto (massimo) tra la moneta europea più apprezzata e quella più deprezzata relazione a quello prevalente negli altri mercati, un impegno relativo al tasso di cambio introduce un vincolo per la ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] è stata di circa 1,7 miliardi di kWh nel 1956, in massima parte di origine termica) aggiungendo 1,9 miliardi di kWh (dei quali i locali per la mummificazione del toro Api, e il relativo splendido mobilio rituale in alabastro, d'età saitica: monumenti ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] 4 sono poi riportate le allocazioni in linea e i relativi piani di multiplazione dei 12 gruppi quaternari che realizzano, telefonico. Questo procedimento si può applicare sino a un massimo di 8 canali telefonici: in altri termini nella frequenza ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] la sua produzione.
In Europa, ridimensionato l'apporto relativo del Regno Unito e della Francia, sono invece di individui di una classe di età per il peso individuale, dà la massima biomassa a livello di una classe di età intermedia dello stock (v. ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] assai meno chiara. Per es., circa il patrimonio genetico anche relativo a specie che l'intervento umano (o quello naturale) potrebbe ma tuttavia è chiaro che non basta perseguire il massimo di efficienza termodinamica per poi buttarla via dopo breve ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] le spese per il proprio mantenimento e il costo relativo a tutte le attività riproduttive che essi svolgono.
Illustriamo per tutto, perché la densità di popolazione è la massima possibile. In questa situazione sono favoriti dalla selezione naturale ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...