ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] conto della disponibilità d'acqua, si calcola che la superficie massima irrigabile sia di 530.000 ha, a cui vanno aggiunti 400 per quanto rigorosa, può risultare parziale. Iniziando dai rinvenimenti relativi alle età più antiche, fra il 1977 e il ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] di trasferimento, e cioè, per es., dal numero massimo di cifre binarie che possono essere trasferite nell'unità mette in evidenza le relazioni tra entità, protocolli di strato e relative connessioni. Nel caso di (N)-servizio senza connessione, si ha ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] un programma di controllo e di reazione agli stimoli dei sensori relativamente semplice, ma, se si muove in un ambiente pieno di soluzioni in cui si attiva una procedura aggregata di massima e si calcolano le azioni di dettaglio in tempo reale ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] anno in anno, con variazioni negative che hanno toccato un massimo nel mese di giugno 1993 (−29,9% rispetto allo stesso -roulant; l'altro è quello di ridurre tempi e costruzione, relativamente alla potenza di t., al fine di realizzare in città medio ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] danno segno di vitalità, sono localizzate per la massima parte nell'''asse forte'' toscano (Valdarno di Campiglia Marittima, dove sono emersi i resti di un'attività metallurgica relativa al rame e al ferro estratti dalle vicine miniere. Vedi tav. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] a cui hanno contribuito - oltre al costo relativamente basso dei terreni posti intorno agli abitati - anche si sta sviluppando su un'area di 2.468.578 ha con ma popolazione massima di 60.000 ab. (originariamente erano 6.000 circa), con il 28,7 ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] della direzione pianificata" e nel luglio 1966 del decreto relativo alle "Condizioni generali per la direzione economica delle delle campane", 1967).
V. Holan (1905) è probabilmente il massimo poeta cèco vivente e uno dei maggiori d'Europa. La sua ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] la situazione derivante dall'atto o negozio e la p. ad esso relativa. Infatti, come l'attuazione della p. non sana i vizî prodotti similari. L'impresa, allo scopo di raggiungere il massimo profitto, deve decidere in ordine a tre variabili: il ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Jorwe, ecc., si è potuta stabilire in linea di massima una successione di fasi culturali da un "proto-microlitico ) non abbandona l'uso dei mattoni crudi e lo strato relativo ha restituito belle statuette fittili paragonabili a quelle di Rupar. Solo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] della popolazione che alla necessità di salvaguardare al massimo l'omogeneità delle microaree di rilevazione. All vedove. Dal confronto delle distribuzioni della popolazione per stato civile relative ai c. del 1951 e del 1981 si riscontra peraltro ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...