La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] Pigou continua la tradizione marshalliana, altri autori hanno riesaminato il problema delle condizioni relative alla produzione necessarie per assicurare il massimo b. economico, a prescindere dai giudizî sulla distribuzione dei redditi. Due linee di ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] di gas naturale e petrolio è stato assai superiore a quello relativo alla produzione complessiva di f. energetiche: 7,5% per , che hanno trovato in passato, e troveranno in futuro, il massimo impiego le f. di e. più economiche: oggi tale prerogativa è ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] 4064/89 del Consiglio del 21 dicembre 1989, relativo al controllo delle operazioni di concentrazione tra imprese. da essa dipende la possibilità che ogni partecipante raggiunga il massimo vantaggio possibile. Ciascuno si priverà, infatti, di tutte ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] con l'apertura al pubblico dei palazzi Massimo e Altemps.
bibliografia
Per la salvezza Base di dati a oggetti. Nuove possibilità per la gestione dei dati relativi ai beni culturali, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] delle leggi di pubblica sicurezza 8 giugno 1931 relativi alle manifatture, fabbriche e depositi di materie insalubri la quota dei profitti lordi sul reddito al di sopra del livello massimo degli anni Cinquanta (fig. 1), oltre nove punti in più nel ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] di m. nelle storie settoriali.
Consideriamo due esempi relativi al periodo fra le due guerre e al secondo dopoguerra inserita in un sistema di rete locale per poter sfruttare al massimo i vantaggi e le sinergie che derivano dall'esistenza di una ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] è tornato positivo e, secondo stime di massima, l'incremento demografico medio annuo è valutabile . 202). - A partire dalla metà degli anni Settanta le principali novità relative alle politiche urbane riguardano anche in G. B., come in altri paesi ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] partito, ministro della Programmazione e del Bilancio e massimo responsabile della politica economica nell'amministrazione guidata da altri stati lungo il confine con gli USA, era relativamente meno soggetta al controllo di Città di Messico, mentre ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] principali città, secondo le risultanze del censimento del 1953 e stime relative alla fine del 1957, è la seguente:
Seguono 26 città e quella della Mongolia. Si tratta di due linee della massima importanza per i rapporti con l'URSS, la prima ancora ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , all'inizio del 2000, hanno tuttavia mutato la posizione relativa dei due sistemi a confronto. Gli Stati Uniti si presentano permanente il criterio di Maastricht del 3% come tetto massimo del rapporto deficit/PIL. Il rispetto di tale patto dovrebbe ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...