utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] umana, perché la loro scarsità dà luogo a un grado relativo di u. superiore a quello dell’abbondante acqua.
Dal non poteva tuttavia ritenersi corretto, poiché gli individui possono al massimo confrontare le u. ma, essendo le u. elementi psicologici ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] decreti delegati. La riforma è stata infatti realizzata in due soli moduli relativi all'imposizione sul reddito: il primo, attuato con le leggi 27 lato esigenze di gettito che raccomandavano la massima anticipazione del prelievo, dall'altro esigenze ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] del prodotto interno lordo a prezzi costanti, raggiunto nel 1961 il massimo assoluto del dopoguerra (+ 8,2%), si abbassò al 2,6% -2-3-4. Per motivi di spazio non tutti i dati relativi a tali grafici sono riportati in questa sede; essi sono peraltro ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] portare a 298 milioni gli abitanti (317 milioni come massimo, 278 come minimo).
La natalità ha tassi abbastanza elevati della comunità nera è ancora connessa a una mortalità infantile relativamente forte, e comunque all'incirca doppia di quella dei ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] curva degl'investimenti, da 4,2 miliardi nel 1932, anno della massima depressione, a 16 nel 1937: in complesso tra il 1933 e RM. e senza considerazione di valore per controversie, ad es., relative a pigioni, a servizî e ad alimenti. Per le altre cause ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] diritto di superficie per la costruzione di abitazioni di tipo economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. 28 apr. 1968, n. 1444 interessi, al fine di sviluppare al massimo le proprie virtualità in funzione della maturazione ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] meccanismo dei prezzi. Il costo più evidente è quello relativo alla scoperta di quali siano i 'prezzi rilevanti' riferimento diretto ai suoi prodotti/servizi, mentre viene data la massima attenzione al ruolo che l'i. svolge nel contesto economico, ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] di produzione negli ultimi anni, e dopo aver toccato una punta massima di circa 150 milioni di t nel 1972, nel 1976 è con 974,1 milioni di t (CEE 810 milioni di t); relativamente modesta e piuttosto stabile è ancora la quota dei paesi del vicino ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 8% (31,8% per la componente femminile), ai livelli massimi, insieme alla Spagna, nel contesto continentale.
Va ricordato a perseguire, coordinando le posizioni delle parti interessate, relativamente agli aspetti del fatto occupazionale, mediante la ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] e di crescente complessità. A fronte di una p. assoluta e relativa certamente non inferiore alla media dei paesi dell'Unione Europea, secondo i le famiglie con persona di riferimento avente al massimo la licenza elementare costituiscono oltre il 60% ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...