Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] necessaria per l'approvazione di qualsiasi spesa pubblica la votazione relativa alla ripartizione dei costi" (ibid., p. 140) si chiede di elaborare una previsione che ottenga il 'massimo del consenso' da parte dei medesimi istituti di ricerca ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] maniera irregolare, evadendo l'imposta, dopo aver valutato il relativo rischio fiscale (v. § 2b). L'ipotesi implicita altri paesi europei e per il Giappone i valori oscillano, raggiungendo al massimo il 20-25%. Per gli Stati Uniti vi è un'amplissima ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] il compratore ha la possibilità di stabilire egli stesso il prezzo massimo che è disposto a pagare per un dato prodotto o un rete gran parte della loro area vendite e del relativo servizio di assistenza postacquisto, con enormi aumenti di fatturato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] il fenomeno dello scambio e quindi riguardare i valori relativi, non quelli assoluti. Anche la teoria marxiana della maggiore del peggioramento di B. Invece può aversi un massimo collettivo in sociologia anche quando le posizioni di alcuni peggiorano ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] avvio lento, acquista gradualmente velocità e poi, raggiunto un punto massimo, si stabilizza e infine rallenta. Alcuni paesi possono allora di declino; di norma, tuttavia, il declino è relativo e non assoluto, in quanto mentre in tali paesi si ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] un componenente di oltre i 65 anni di età) e un reddito massimo di 39.413 dollari per una famiglia composta da più di 8 povertà.
Il meccanismo di individuazione della soglia di povertà relativa in Italia è il seguente: "Si considera povera una ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] πi) ponderata per le rispettive probabilità, ovvero
Il valore massimo che questa funzione S può assumere è
nel caso sud e l'Africa sub-sahariana.
L'evidenza empirica sulla povertà relativa in Italia e in altre nazioni dell'OCSE è presentata nella fig ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] ha nulla a che fare con l’idea di amicizia. Interessante, relativamente a questo punto centrale, è la posizione del leccese Palmieri, di è tutto ciò che viene richiesto.
Fu in Il massimo di utilità dato dalla libera concorrenza (1894) che Pareto ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] individuato attraverso la serie stessa. Nel caso di una serie storica relativa a un fenomeno sociale, per risalire al processo stocastico che ha , sono quelli che considerano esplicitamente condizioni di massimo o di minimo per una o più variabili ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] massimo, si tolleravano alcuni primitivi ‛derivati' finanziari, costituiti dalla ‛cambiale' o dalla ‛polizza', entrambe utili per le relative un servizio) e la data di incasso del relativo prezzo passa (normalmente, fisiologicamente) un certo tempo. ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...