RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] partendo da combustibili fossili ha raggiunto oggi un'efficienza massima dell'ordine del 44%, con l'effetto di che l'Italia attualmente prende come principale modello di riferimento. La relativa facilità e il basso costo con cui la Germania pensa di ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] date le tecnologie, le preferenze dei consumatori e le dimensioni relative dei due paesi, gran parte dei guadagni dal commercio può mondiale. L'apprezzamento del dollaro, che ha raggiunto un massimo storico tra il 1984 e il 1985, è stato una ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] cui fanno capo molti apparecchi derivati) presentano, nel periodo di massimo traffico, occupazioni comprese tra 3 e 6 minuti per ora; il con il r. d. 27 febbraio 1936, n. 645, e del relativo regolamento di esecuzione (r. d. 19 luglio 1941, n. 1198).
...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] è influenzato da più tassi e la somma algebrica dei tassi relativi a un livello equivale alla derivata di esso rispetto al tempo volta la fertilità è funzione del tasso biologico massimo di natalità, dell'efficacia delle propagande contraccettive e ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] la costruzione della diga del polder Flevoland-Est e il relativo essiccamento (la sistemazione definitiva terminerà verso il 1967); si minime di disponibilità, il volume massimo dei crediti consentiti e l'importo massimo dei singoli crediti.
L' ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] state raccolte nel testo unico 8 ottobre 1931, n. 1572 e il relativo regolamento è stato approvato con r. decr. 12 ottobre 1936, n. 1539. Il limite normale e quello massimo delle sovrimposte provinciali sono stati elevati a 300 e 450 centesimi per ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di pubblica utilità, su proposta di Littlechild (v., 1983), è basato su una predeterminazione del massimo tasso consentito all'impresa relativamente alla crescita dei prezzi di un paniere dei servizi da essa offerti. Osservato che molti servizi ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] credito al cliente, secondo le sue richieste, entro il limite massimo di una somma di denaro e fino a un termine l'eliminazione degli ostacoli, esistenti fra gli Stati membri, relativi alla circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali: un ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] parità. I prezzi, infatti, riflettono differenti scarsità relative. Assumendo ragionevolmente che le scarsità siano diverse tra i al prezzo e che corrisponde all'ottimo economico e al massimo profitto. Se a un dato prezzo la domanda è superiore ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ).Il problema sollevato dal caso Millerand, relativo all'appoggio (ministerialismo) o addirittura alla 1970.Anche in Francia i socialisti alla fine della guerra assunsero le massime cariche dello Stato con Vincent Auriol (1884-1966), primo presidente ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...