tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico.
Definizione [...] al pagamento solo nel caso in cui intenda usufruire del relativo servizio. La t. rappresenta dunque una forma di tributo scegliere quel valore dell’aliquota di imposta che rende massimo il benessere dell’individuo più povero. Tuttavia si ritiene ...
Leggi Tutto
In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] e quindi sono i differenziali totali delle funzioni stesse. Le posizioni di equilibrio relative al consumatore, al produttore ecc. si ottengono risolvendo problemi di massimi e minimi (in generale vincolati) per determinate funzioni, il che richiede ...
Leggi Tutto
Standard and Poor’s Società statunitense di rating e di servizi finanziari. Effettua una classificazione dei titoli di società internazionali, delle quali valuta la stabilità. Il suo punteggio va dal valore [...] massimo AAA al valore minimo D. Valuta anche un indice generale dei prezzi relativo a 500 titoli quotati in borsa negli USA (l’S&P’s 500), in Italia (S& P MIB) e in Australia, oltre a indici di settore (industria, trasporti, servizi pubblici. ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] rapporto marginale capitale-reddito (v nelle formule ricordate) ha assunto valori relativamente stabili, compresi fra 2,5 e 5, più spesso fra 3 che in un piano di s., se si vuole rendere massimo il saggio d'incremento del reddito nel tempo, occorre ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] a legarsi le mani, con la p., pur di conseguire il massimo benessere. Si deve realizzare un progetto con un dato valore sociale e , sono il governo e il manager a osservare il relativo parametro, mentre, dopo la p., soltanto il manager lo ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] ha una posizione di equilibrio, ma il prezzo oscilla tra un massimo e un minimo.
Un particolare interesse è stato prestato alla situazione assumono date la domanda corrente e le condizioni relative alla produzione e si cerca di determinare la ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] carte tematiche: entrano nel dettaglio di contenuti specifici relativamente a elementi fisici del t., a fenomeni di 10 miliardi (rispettivamente, previsioni dell'ONU e della BM) a un massimo di 23÷28 miliardi (BM-ONU). Per ambedue gli istituti la ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] industriale classica segue in realtà il momento del suo massimo sviluppo teorico, quando la consapevolezza del rapporto di un settore d'attività di un'impresa e il relativo grado di concorrenzialità, una rappresentazione dell'ambiente competitivo che ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] compiti attribuiti ai due organismi. Per il Fondo monetario internazionale, inoltre, v. le relative voci nelle App. III (i, p. 655), IV (i, p. 833 caso della Banca mondiale, natura privatistica (al massimo fino al 40% degli impegni può essere ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] appositi contratti, che non sono neppur ricordati nello scritto relativo alla vendita: nel primo caso, il prezzo è , e della stadera nella quale veniva pesato subito dopo. In massima, la proprietà passava al compratore col compimento dell'atto: se ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...