Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] marginale (CMg). In altre parole, il profitto è massimo quando il ricavo marginale, dato dal prezzo, è è data dall'inviluppo delle varie curve dei costi medi totali di breve periodo relative ai singoli impianti (v. Harrod, 1931, p. 575; v. Viner, ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] un loro ciclo vitale. Quando sono di recente introduzione, la relativa tecnologia si sviluppa rapidamente e fa ribassare i prezzi; a Stati Uniti si sono dati fin dal 1974 dei livelli massimi legali di emissione dei gas di scappamento così bassi ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] così da un minimo di 1 processo a un massimo di 3 processi con 'terra' in attività e + l1 (1b)w + t1(1b)ϱ(1b) = p1 (9).
Per la (8), che è relativa alla merce 'industriale', si ha una relazione lineare πw per cui, dato uno dei due, si trova l' ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] 2002. Si è tenuta sotto attento controllo la funzionalità del relativo sistema informatico, come pure si è avuta cura di rete dei POS (Points of sale) ha funzionato con la massima efficienza contribuendo a un regolare e fluido passaggio all'euro. Il ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] nazionale (la Banca nazionale toscana), una Banca d’Italia.
Relativamente al punto 1, è importante ricordare come, dopo l’annessione un tetto pari come minimo a un terzo e come massimo alla metà dello stesso). L’accettazione di queste tecniche da ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] idee di quella parte del ceto dirigente, di cui era massimo esponente suo zio Francesco Piccolomini; del resto aveva seguito e della offerta) avrebbero automaticamente risolto ogni problema relativo alle condizioni di esistenza delle classi laboriose ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] oscillano ancora di più, dal minimo del Belgio (13,2°) al massimo dell'Irlanda (57,9°); l'Italia, con una percentuale del 31, del 1990 alle 129.000 del 2000. Anche le controversie relative ai brevetti e ai diritti d'autore sono aumentate, almeno ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] (v. Strozza, 1994), primo fra tutti quello relativo al numero degli immigrati presenti sul nostro territorio, entità del fenomeno migratorio rilevata nel 1990, indicò come limite massimo di accoglienza un numero annuo di immigrati non superiore ai ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] ispezione del grafico consente di rilevare che il punto di massima utilità è quello in cui la linea di bilancio è definita come elasticità del rapporto q₂/q₁ rispetto al prezzo relativo p₁/p₂. Essa costituisce dunque una misura della reazione della ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] di n equazioni (i=1,2,...,n):
[2] formula.
Il massimo ritardo θ è fisso; i coefficienti bii₀ sono nulli per ipotesi, così il modello è assolutamente realistico; in pratica le incertezze relative al modello fanno sì che quel significato sia meno ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...