Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] di cibo consumata: il consumo di calorie raggiunge un tetto massimo ben prima della spesa per i generi alimentari. La legge di sotto della soglia di povertà. In secondo luogo il prezzo relativo del cibo può variare da paese a paese e tra diversi ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] materie prime, la crescita non segue più le traiettorie massime alla von Neumann, ma dei percorsi a saggi di di acciaio. Posta l'Europa occidentale uguale a 100, gli indici relativi agli Stati Uniti risultarono pari a 176 per il consumo di energia ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] le ragioni di questa scelta, e tra queste evidenziamo quelle relative all'oro.Il prezzo dell'oro a 35 dollari l'oncia intorno ai 350 dollari l'oncia. Il prezzo nominale è passato dal massimo di 612,38 dollari l'oncia del 1980 al minimo dei 317,32 ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] prima aumenta e poi, dopo aver raggiunto un massimo, inizia a diminuire. Tale relazione è a forma Martin mostrano che nel periodo 1950-1990 vi è stata una convergenza β relativamente a 90 regioni europee appartenenti a otto paesi: 11 in Germania, 11 ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] nell'industria non è mai arrivata a superare il 40% del totale: il massimo è stato toccato nell'URSS nel 1960, con il 46,7%; questa quota quali si poteva prevedere un suo impoverimento sia relativo che assoluto, data la subordinazione, lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] del lavoro è molto basso o nullo; c) in un contesto di relativa abbondanza del fattore terra (come, del resto, era quello analizzato da , di un livello minimo di reddito o di un massimo di tempo lavorativo disponibili, l'allocazione del lavoro nell ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] 610), egli tratteggiava i connotati di uno Stato ideale, in cui massima sia la fiducia dei contribuenti nei confronti dei pubblici poteri, e E. presidente è molto scarna, dato anche il relativo isolamento di un'Italia uscita sconfitta dalla guerra. ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] di 50 e 55 anni), come anche la disciplina relativa ai cosiddetti lavoratori precoci (coloro che hanno cominciato l' di anzianità all'interno del sistema pubblico raggiungerà un picco massimo nel 2040, con un incremento dell'attuale percentuale del 9 ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] il 1880 (41,4%) e il 1913 (39,4%). Ciò è dovuto a una relativa costanza statistica di j e di k. Dal 1913 al 1935, invece, j è confronti entro ogni quintile, si rileva quanto segue.
I quintile: il massimo si ha per il Giappone (8,7) e il minimo per l ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] i quali la risorsa si esaurirà.
La tab. II, relativa alle riserve di alcuni minerali, è un esempio di misurazione al tempo t*, quando il suo tasso di crescita è massimo. Lungo la curva tratteggiata converrà collocarsi nel punto di maggiore ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...