Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] o di delitti puniti con la reclusione non superiore nel massimo a quattro anni ovvero di delitti già di competenza del la competenza in materia penale del giudice di pace, il relativo procedimento e l'apparato sanzionatorio dei reati a esso devoluti; ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] effettivo ed a garantire il diritto di accesso nella misura massima consentita dai mezzi tecnici".
In questa prospettiva la Corte la concretizzazione di siffatte direttive e per il relativo controllo siano riconosciuti adeguati poteri al Parlamento, ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] candidati a cui favore leggi speciali prevedono deroghe, il limite massimo non può superare, anche in caso di cumulo di non può superare, per ciascuna qualifica, il venti per cento dei relativi posti di organico.
Ai sensi dell'art. 1 d. presid. ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] il quale la legge stabilisce la pena non inferiore nel massimo a 6 anni di reclusione (e qui l'innovazione . 1974, n. 524, che ha modificato del tutto il sistema relativo al rilascio delle licenze per lo spaccio di bevande con contenuto alcolico ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] cui fanno capo molti apparecchi derivati) presentano, nel periodo di massimo traffico, occupazioni comprese tra 3 e 6 minuti per ora; il con il r. d. 27 febbraio 1936, n. 645, e del relativo regolamento di esecuzione (r. d. 19 luglio 1941, n. 1198).
...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] impegnato il padre o padrone, egli adatta la formula del relativo contratto in modo da dirigerla contro costoro; laddove un negozio Certo vi sono leggi comiziali, come quelle che stabiliscono un massimo, per i legati e le donazioni e vietano l'usura ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] è costituito dalla definizione degli obiettivi (per es., il massimo incidente tollerabile, il numero massimo di anomalie tollerabili per anno di funzionamento, ecc.) corredati dalle relative procedure di verifica e controllo continuo. Infatti, non ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE (XXXII, p. 923)
W. D'A.
Il codice civile 1942 non ha introdotte riforme rilevanti sul tema della successione che ha mantenuto inalterate le linee fondamentali ispirate alle concezioni romanistiche; [...] è d'uopo segnalare una più minuta disciplina delle norme relative alla divisione ereditaria, e ciò si spiega considerando la - è divenuta variabile e proporzionale al numero - però limitato nel massimo a due - e allo stato dei figli; di guisa che ...
Leggi Tutto
NOTAIO (XXIV, p. 973)
Antonio BUTERA
Il r. decr. legge 14 luglio 1937, n. 1666, e i rr. decr. legge 27 ottobre 1937, nn. 1875 e 1876, hanno, in modo vario e complesso, modificato la posizione del notaio. [...] art. 14).
Per quanto riguarda gli onorarî, è stabilito un massimo di lire 5000 in materia di rogiti e di lire 4000 11), il qual requisito si richiede pure per la partecipazione al relativo concorso. Per quanto concerne la scelta dei notai, specie nei ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] soggetti, onde la proprietà, oltre a essere il massimo dei diritti reali, è anche un diritto assoluto, II, Napoli 1961, pp. 859-871.
Santoro-Passarelli, F., Diritti assoluti e relativi, in Enciclopedia del diritto, vol. XII, Milano s. d. (ma 1964), ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...