Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura [...] processi in corso alla data della sua entrata in vigore «relativi a reati commessi fino al 2 maggio 2006» (indultati luglio 2006 n. 241) e puniti con pena detentiva inferiore nel massimo a 10 anni di reclusione (ad esclusione dei reati indicati dall’ ...
Leggi Tutto
Complesso delle modalità di esecuzione della pena detentiva. Il problema relativo ai sistemi penitenziari consiste nel conciliare gli scopi afflittivi della pena con la sua funzione rieducativa.
Il sistema [...] (fino alla condanna scontata con limitazione della libertà nelle sole ore notturne); c) la limitazione nel massimo grado possibile della durata delle pene, sostituendo a esse diversi strumenti di controllo sociale.
La Costituzione italiana ...
Leggi Tutto
Mezzo di ricerca di prova disciplinato dagli art. 266-71 c.p.p. Consiste nella possibilità di prendere cognizioni di comunicazioni telefoniche o di comunicazioni tra persone presenti (cosiddetta intercettazione [...] di comunicazione (art. 15 Cost.), l’intercettazione è consentita nei procedimenti relativi ai seguenti reati: delitti non colposi per cui è prevista la pena dell’ergastolo o della reclusione superiore al massimo a 5 anni determinata dall’art. 4 c.p.p ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] traffico aereo sicuro, puntuale, regolare, economico e spedito al massimo grado".
Fasi procedurali di un volo tipico. - Secondo è ottenuto con la intersezione di due linee di posizione relative a due astri. Durante il giorno, quando nel cielo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] da un Consiglio per l'India, organo puramente consultivo, incaricato di trattare gli affari inglesi relativi al governo dell'India e composto da 8 a 12 membri al massimo, nominati dallo stesso segretario di stato per la durata di 5 anni.
Sotto al ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] d'incrociatori, la sola limitazione su cui fu possibile accordarsi a Washington fu quella relativa al dislocamento unitario e al calibro massimo delle artiglierie (10.000 tonn. e 203 mm. rispettivamente); nacquero così gli "incrociatori leggieri ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] era senza limiti quantitativi o di altra specie; l'attuale limitazione a un massimo di L. 3.000.000 può far sorgere dubbi di costituzionalità, visto che i relativi r. immobiliari concorrono invece integralmente a formare la base imponibile; d) le ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] c. La pressione dell'acqua è regolata in modo da dare la massima velocità verticale nella prima scatola e la minima nell'ultima. Il minerale ebbero con la legge 30 marzo 1893, n. 184, e relativo regolam. 19 gennaio 1907, n. 152, per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] appositi contratti, che non sono neppur ricordati nello scritto relativo alla vendita: nel primo caso, il prezzo è , e della stadera nella quale veniva pesato subito dopo. In massima, la proprietà passava al compratore col compimento dell'atto: se ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] per cui il giuramento viene a prendere un valore relativo, in quanto può essere violato innanzi a doveri maggiori influenza del cristianesimo e delle idee germaniche, che attribuivano il massimo rispetto alla fede e alla parola data, il giuramento si ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...