• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2610 risultati
Tutti i risultati [2610]
Diritto [496]
Biografie [285]
Storia [204]
Economia [187]
Temi generali [192]
Fisica [176]
Arti visive [170]
Medicina [145]
Matematica [131]
Geografia [97]

spettrale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrale spettrale [agg. Der. di spettro] [LSF] (a) Che si riferisce a spettri atomici o molecolari di emissione o di assorbimento. (b) Di proprietà dipendente dalla lunghezza d'onda o dalla frequenza [...] e propra riga (immagine della fenditura dello spettroscopio) e in uno spettro grafico si presenta come uno stretto massimo relativo centrato su un dato valore di lunghezza d'onda (o frequenza temporale oppure spaziale): v. righe spettrali, larghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

regione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regione regióne [Der. del lat. regio -onis, da regere "dirigere"] [LSF] Con rifer. al diagramma di una grandezza descrittiva di un fenomeno, tratto del diagramma (o relativa fase del fenomeno) corrispondente [...] III 574 e. ◆ [GFS] R. ionosferica: zona della ionosfera nella quale la distribuzione verticale della concentrazione elettronica ha un massimo relativo; si denominano, dal basso, r. D, E, F: v. ionosfera: III 301 f. ◆ [LSF] R. lineare: v. sopra: [LSF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regione (5)
Mostra Tutti

Lagrange, metodo dei moltiplicatori di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lagrange, metodo dei moltiplicatori di Lagrange, metodo dei moltiplicatori di metodo impiegato nei problemi di estremo (massimo o minimo) vincolato (o, equivalentemente, condizionato) per caratterizzare [...] al sistema Se (x0, y0, λ0) è una soluzione di questo sistema, il punto P0(x0, y0) è poi di minimo (massimo) relativo vincolato se il determinante hessiano di L, calcolato in (x0, y0, λ0), risulta minore di 0 (maggiore di 0). Per esempio, i ... Leggi Tutto
TAGS: MOLTIPLICATORE DI LAGRANGE – PUNTO STAZIONARIO – CIRCONFERENZA – LAGRANGIANA – HESSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagrange, metodo dei moltiplicatori di (1)
Mostra Tutti

funzione cubica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione cubica funzione cubica funzione reale di una variabile reale espressa da un polinomio di terzo grado. Una funzione cubica ƒ(x) è definita per ogni x ∈ R, è continua e derivabile. Se è del tipo [...] o decrescente, ha un flesso non orizzontale e il suo grafico è caratterizzato da un punto di massimo relativo e un punto di minimo relativo; resta il fatto che il suo andamento complessivo è determinato dal segno del coefficiente del termine di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO RELATIVO – PUNTO DI FLESSO – DERIVABILE – POLINOMIO – VETTORE

D

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

D D 〈di〉 [Forma maiusc. della lettera d] [CHF] (a) Simb. del deuterio. (b) D- è simb. alternativo di d- (←). ◆ [FSN] Simb. di una famiglia di mesoni pesanti con charm C=±1 e spin isotopico I=1/2, comprendente: [...] b. ◆ [GFS] Regione D: la più bassa e la meno ionizzata delle tre regioni ionosferiche permanenti, tra 50 e 90 km di quota; in essa si distingue un massimo relativo di ionizzazione, intorno a 65 km di quota, detto strato D: v. ionosfera: III 302 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – GEOFISICA

spettrofotometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrofotometro spettrofotòmetro [Comp. di spettro- e fotometro] [MTR] [OTT] Fotometro spettrale, cioè strumento per paragonare le intensità di due sorgenti policromatiche (una è la sorgente in esame, [...] la curva spettrale; s. a comando manuale si usano soltanto per misurazioni relative del coefficiente d'assorbimento in un ristretto intervallo intorno a una data lunghezza d'onda di massimo relativo d'assorbimento della sostanza in esame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettrofotometro (1)
Mostra Tutti

stazionarieta

Enciclopedia della Matematica (2013)

stazionarieta stazionarietà proprietà di un punto del grafico di una funzione differenziabile in n variabili, in corrispondenza del quale sono contemporaneamente nulle tutte le derivate parziali della [...] del punto stesso. Se tutti i suoi autovalori sono positivi il punto è di minimo relativo, se tutti gli autovalori sono negativi il punto è di massimo relativo; se esistono un autovalore positivo e un autovalore negativo il punto non è un → punto ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DIFFERENZIABILE – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – PUNTO STAZIONARIO – DERIVATE PARZIALI – MATRICE HESSIANA

ristagno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ristagno ristagno [Atto del ristagnare "impaludarsi", der. del lat. restagnare, comp. di re- intensivo e stagnare "formare uno stagno"] [MCF] L'annullarsi della velocità relativa di una corrente fluida [...] si ha in particolari punti della superficie anteriore del corpo (punti di r.), dove la temperatura del fluido ha un massimo relativo (temperatura di r.). ◆ [GFS] Cupola di r.: nella vulcanologia, ammasso di lava a forma di cupola che può formarsi sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

unimodale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unimodale unimodale [agg. Comp. di uni- e modale] [PRB] Funzione u.: funzione di densità di proba-bilità che ha un solo punto di massimo relativo, detto moda o norma; tale funzione, in contrapp. a quelle [...] zeromodali, bimodali, plurimodali, è crescente fino alla moda e poi decrescente; sono u. molte delle distribuzioni che più comunem. s'incontrano nelle applicazioni, per es. la distribuzione normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

EDILIZIA SISMICA

XXI Secolo (2010)

Edilizia sismica Enzo Siviero Bruno Briseghella Tobia Zordan I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] forza è pari in valore e in segno a quella che, applicata staticamente alla massa, provocherebbe lo spostamento relativo massimo xmax rispetto alla base dell’oscillatore, quindi rappresenta l’azione che, per il sisma dato, deformerebbe maggiormente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 261
Vocabolario
relativo
relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali