. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] grandiosa figura, nella quale la tradizione ebraica riconosce il massimo dei suoi eroi, il condottiero e il legislatore a condanna di Gesù, e da dissidî interni. Un breve periodo di relativo benessere è segnato dal regno di Agrippa I (41-44). Le ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] una prova indiretta, nel passo di Ovidio (Fasti, VI, v. 262) relativo al tempio di Vesta e nel passo di Varrone (De lingua latina, V può scendere più in giù della metà del secolo V al massimo.
Un'altra serie di monumenti a sé è costituita dalle stele ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] debba distribuire l'acqua ad una zona che si estende lungo un versante collinoso e che viene intersecata dalla linea piezometrica relativa al massimo consumo in a e b, i territorî al di sopra di questa linea non vengono alimentati o hanno una debole ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] a Piombino nel febbraio 1502 L. era con i Borgia, ma i passi relativi a questa città, come agli studî intorno alle "Honde del mare di , il rapporto fra lo spessore degli archi e il massimo carico; gli archi rafforzati con catene; la resistenza delle ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] reazione contro le leggi francesi, che furono in massima parte tolte di seggio. Ma la reazione durò governo, cui era stato dato mandato in proposito, pubblicò le disposizioni relative alla sua entrata in vigore.
Il codice civile consta di tre libri ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] si definisce una funzione W quale somma di singole W relative alle coppie di elementi in cui si lascia decomporre il primo minimo intorno alle 5 e un altro nel pomeriggio, un primo massimo circa le 9 e il secondo verso le 20. In molti luoghi si ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] . Gr., II, ed. min., 1370-1497), e le iscrizioni relative ai lavori pubblici.
Abbiamo inoltre i conti delle entrate e delle spese centro. È del 139 a. C. la lettera di Q. Fabio Massimo ai Dimei con la severa condanna a morte dei capi di un tentativo ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] con ragazze e con donne sposate; osservare i divieti relativi ai cibi sinché gli anziani li abbiano tolti.
Unica occupazione La famiglia greca.
La famiglia greca ci è nota in massima parte attraverso le informazioni di fonte attica, sulle quali siamo ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] i filetti di ottone. Eseguita la composizione, il blocco relativo viene legato con spago (fig. 13), onde evitare che Chronicarum di Schedel, 12 luglio e 30 novembre 1493, in-folio massimo, piene di grandi vedute di città e di altre figure incise in ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] falde di cui la più bassa - più vicina al piano p, T - è relativa allo stato solido.
Abbiamo accennato, nel n.1, b e nel n. 2 800 atmosfere, il prodotto p v = va da un minimo ad un massimo che stanno presso a poco come 1:2.
La curva trasversale che ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...