URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] la conseguenza della raccolta di liquido nei tessuti e al massimo un fattore coadiuvante di essa, mentre la causa prima l'uroselectan non può costituire che una prova di funzionalità relativa; nei riguardi del tempo di eliminazione del preparato si è ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] del naso più depressa, altezza nasale assai più forte, fronte fortemente sfuggente e relativamente stretta, in confronto dei Quechúa. La faccia presenta differenze massime. Essa è enormemente alta negli Aymarȧ più puri, e media nei Quechúa. Avendo ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] terzo asse sarà incontrato a distanza finita; e precisamente il parametro relativo ad esso sarà la metà, in valore assoluto, di quelli una data luce. Se la lamina è tagliata in modo da darci la massima differenza tra gl'indici (ω − ε; ε − ω; γ − ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] realtà, una volta portati alla luce, rivelano il loro valore relativo. I criteri che agiscono nel modo usuale di pensare il d'arte, in realtà ne è la quintessenza: è t. al massimo grado di completezza, un t. globale dipendente dalle visioni di chi il ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] dei bambini. Da tempo è stata notata la frequenza relativamente grande della tubercolosi fra i bambini conviventi con i normale in 24-48 ore. La differenza fra il grado massimo raggiunto e la temperatura media precedentemente calcolata, oscilla da 1 ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] si occupava - dei cavalli e delle scuderie pontificie, sostituite dalle automobili e relative rimesse (marchesi Serlupi); il sopraintendente generale alle poste (principi Massimo). I titolari di queste tre ultime cariche, come pure il comandante, i ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] di lana. Ma questa classificazione ha un valore relativo per il commercio e per l'industria, dove di m. 0,80-0,95 e una lunghezza utile leggermente superiore alla massima altezza di pettine dei telai per i quali deve servire.
L'orditoio assorbe 1 ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] eguagliare a zero il quoziente della divisione di f(x) per il massimo comun divisore di f(x) e f′ (x).
Quando dalla ( (Cayley, 1855)
Non riportiamo le interpretazioni geometriche relative alle forme cubiche e biquadratiche, le quali possono trovarsi ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] stradale sul livello delle acque, con strutture portanti di altezza relativamente piccola e di grande leggerezza;
3. possibilità di superare senza difficoltà luci grandissime, che sono le massime sino a oggi raggiunte nella costruzione dei ponti;
4 ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] forma trapasso tra questo e le Alpi (v. appennino); tocca la massima altezza nel M. Reixa (1183 m.) e vi si aprono i LIV (1930). - Sui Doria, Fieschi, la congiura, v. le voci relative; inoltre: M. Rosi, Storia delle relazioni fra la Rep. di Genova e ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...