VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] altro concetto di utilità si può ammettere che non sia quello relativo al giudizio insindacabile di lui. Si può anche riconoscere, e di partenza, le nuove scuole hanno proceduto con la massima coerenza e hanno avuto il merito di condurre alle estreme ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] quantistico o qubit, con proprietà molto diverse. Il qubit è relativo a un sistema fisico (per es. un atomo, stati di come nel seguente esempio di stati chiamati da Bell di entanglement massimo:
✄.
In questo caso, la misura del valore del primo qubit ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] 1960-1965 sono dirette nel senso di un aumento solo relativo della produzione di materie prime di base e sul "riabilitazione" di Rajk, s'impegnò a fondo per salvare al massimo la linea "staliniana" della sua politica. In fondo però, rispetto ...
Leggi Tutto
SPAZIO (XXXII, p. 315)
Vittorino DALLA VOLTA
Dello s. è stato detto, nella voce citata, essenzialmente dal punto di vista della storia e della filosofia della scienza; qui, invece, ne tratteremo dal [...] il numero h dei vettori indipendenti di V raggiunge un massimo (finito), che indicheremo con n; b) ciò non e ξ** sono associati nel modo indicato, essi hanno le stesse componenti, risp. relativamente a B ed a B**, e viceversa. Se la dimensione di V è ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] evidente dagli anni Settanta, e la ''teoria del massimo non-interventismo'' del governo conservatore si riflessero nella di architettura, lo stesso Carlo principe di Galles −, relativo alla nuova immagine della città da sostituire a quella degradata ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] afferiscono a questa attività, ma anche il chiarimento del problema relativo alle sue origini.
Infatti taluni, erroneamente, hanno voluto rispetto alla lavorazione artigiana: il ruolo di massimo oppositore dell'industrializzazione, in questo senso, ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] di gas naturale e petrolio è stato assai superiore a quello relativo alla produzione complessiva di f. energetiche: 7,5% per , che hanno trovato in passato, e troveranno in futuro, il massimo impiego le f. di e. più economiche: oggi tale prerogativa è ...
Leggi Tutto
PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] tasso medio annuo del 4,6%, toccando nel 2006 il livello massimo del periodo (6,6%) e diminuendo tuttavia a partire dall’anno il tasso di mortalità infantile è stato pari a 69‰ e quello relativo ai bambini al di sotto dei cinque anni di età al 78‰; ...
Leggi Tutto
Struttura del debito. Il rapporto debito-prodotto: la storia. Il rapporto debito-prodotto: le determinanti. Il rapporto debito-prodotto: le politiche. Bibliografia
Struttura del debito. – Il d. p. è costituito [...] essere sceso a 100 nel 2004, nel 2013 è stato registrato il massimo del periodo postbellico con un rapporto debito-prodotto pari a 132,6. e al rifinanziamento di quelli in scadenza, oltre a quello relativo al debito in essere. Il tasso di interesse è ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] superiori a k (IV, p. 377); una maggiorazione dello scarto relativo, inizialmente data da C. de la Vallée Poussin, ha avuto in fattori primi. È stato studiato l'andamento del massimo divisore primo e quello del numero dei divisori primi di ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...