GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] '', e il suo valore è normalmente maggiore di 1, fino a un massimo di 1,5 o 2. Mediamente, un buon apparato ESM ha un indietro, con un andamento casuale, in una banda di frequenza relativamente larga. Con questo tipo di disturbo, mentre si ha il ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] 4,3 mil. di q nel 1975; Petah Tiqvah ne è il massimo centro di produzione). Altre colture importanti sono quelle orticole, del tabacco, sembra sia stata assai scarsa. L'ultimo piano elaborato, relativo al periodo 1972-76, si occupa soprattutto di due ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] (γ=29,3; v/c=0,9994). Il risultato è che, con un errore relativo del (0,8±0,7) × 10−3, vale la relazione , essendo dt l è piccolo (I. I. Shapiro 1964). Il ritardo ha un valore massimo di 250 μs per raggi che rasentano il disco solare. Le atmosfere e ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] 10, 56) e si chiude con il chiudersi della vita di lui. La massima parte di essa ci è conservata, ed è, certo, anche la parte più si fanno su questo e simili cenni, hanno un valore relativo, che deve essere inteso col tradizionale grano di sale. Il ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] poco lunga (10 cm.). Questa è più forte nel Gorilla, in cui invece il crasso è relativamente più breve. L'intestino in generale sembra abbia la massima lunghezza nell'Orango, essendo la lunghezza del tratto intestinale, dal piloro all'ano, in questo ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] maggiore salienza (v. sopra) ed è stata portata al massimo di specificità e profondità dallo sviluppo attuale del pensiero di sul modello di stress tracciato da W.B. Cannon, relativo alle modalità biologiche di risposta dell'organismo nell'impatto- ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] un particolare andamento temporale (latenza, periodo di massimo effetto farmacologico, regressione dell'effetto); per la del cloramfenicolo (sindrome grigia), agli stimolanti spinali, relativa resistenza ai cortisonici e ai digitalici. Lo stato ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] e di crescente complessità. A fronte di una p. assoluta e relativa certamente non inferiore alla media dei paesi dell'Unione Europea, secondo i le famiglie con persona di riferimento avente al massimo la licenza elementare costituiscono oltre il 60% ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] e di tessuti. La l. 29 genn. 1993 nr. 578 relativa alle "norme per l'accertamento e la certificazione di morte" identifica , conservazione in azoto liquido a -140 °C fino a un massimo di cinque anni.
Trapianti di cellule
L'uso di cellule autologhe ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] detti bracci sono agganciate delle barre in cui trovano alloggio i relativi organi di presa delle spole. La successione delle fasi di causa delle minori manipolazioni. La velocità di lavoro massima consente d'inserire 15.000 giri di torsione al ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...