L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] come le cifre indicate non abbiano se non un valore relativo.
Secondo il Beloch le città della Grecia rispetto al numero timpano del tetto. In questa maniera si otteneva il massimo rendimento stradale nei riguardi dei prospetti mentre in profondità si ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] risultano di fasci di fibre nervose, le quali per la massima parte li percorrono per lungo con direzione ascendente o discendente. è detto risulta che nell'uomo il lobo occipitale è relativamente al lobo parietale molto più piccolo che nelle scimmie e ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] e si conclude in un ente, che, pur col massimo rispetto delle autonomie municipali e locali, ben rappresenta una però sarebbe avvenuto solo da parte di enti investiti del relativo potere dallo stato stesso, attraverso un atto di delegazione: ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] apparecchi di presa normale possono lavorare a una velocità massima di circa 40 fotogrammi al secondo. Oltre questo lo specchio si sposta nel tempo stesso di
non si ha moto relativo fra immagine e film. L'apparecchio tipo di presa a compensazione ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] è guidata da un lato da dati e modelli teorici relativi alle reazioni termonucleari, alle equazioni di stato e all righe di emissione dovute al materiale formatosi nel collasso.
La massima parte della radiazione X dai resti di Supernovae viene emessa ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] , nel caso del doppiaggio si registra definitivamente il dialogo relativo a quel determinato frammento di film; nel caso del realizzano incassi mai ottenuti nel paese, costituendo il massimo investimento industriale del cinema taiwanese.
Dal 1974 in ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] non ha importanza, come nelle pompe per uso domestico. Essendo di solito il numero di giri disponibile relativamente limitato (3000 al massimo per motore elettrico), per piccole portate si deve ricorrere spesso alla pompa multipla, che può avere ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] tipi di leucociti: si hanno così leucocitosi con granulocitosi relativa, con linfocitosi, ecc. La leucocitosi (v.) è sangue arterioso (circa 50 cmc. per 100 cmc. di sangue) la massima parte è sotto forma di bicarbonato (44,8 cmc.), una piccola parte ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] larghezza della regione (da E. a O.) è di circa 255 km., la massima lunghezza (da N. a S.) di 190: entro questo spazio relativamente angusto si passa da oltre 4 mila m. di altezza (Bernina, 4052 m., il punto più alto delle Alpi lombarde) a 11 m ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Lo Stato, nonché male assoluto, pura negatività, diviene male relativo, anzi rimedio del peccato. Sorto dal peccato, poiché senza il elementi della filosofia postaristotelica e stoica, in massima acquisiti attraverso i giuristi romani dal secolo II ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...