IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] resta stazionario, come, ad es., risulta dal seguente prospetto relativo alle imprese americane lavoranti il ferro e l'acciaio:
Tra dimensione raggiunta è la ricerca del tipo avente la massima efficienza, con il quale sono possibili economie non ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] di quelli da abbattere con priorità e per calcolare i relativi dati di tiro. Il tutto interconnesso con sistemi di corazzati) devono avere un calibro dai 105 ai 155 mm, gittate massime variabili a seconda dell'impiego dai 10 ai 30 km, grandissima ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] e mini computer e importa grandi sistemi con il relativo software. Tale struttura ha portato per il 1991 1213 miliardi del 1987, anno in cui il comparto ha raggiunto il suo massimo storico. Anche le esportazioni sono risultate in aumento (+7,2% tra ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] la libertà di associazione; si riteneva che essa fosse garantita, interpretandosi in senso lato l'art. 32, relativo alla libertà di riunione; più correttamente, si era introdotto, nella pratica della costituzione liberale, un principio istituzionale ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dal Portogallo (1975), sembra aver trovato una relativa stabilità nella necessità di risolvere i gravi problemi Angelis, Roma 1998.
Letterature di lingua inglese. Canada
di Valerio Massimo De Angelis
Nell'ultimo terzo di secolo, il dibattito sull' ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] fiumi che vi si versano, è di circa 10 kmq. La profondità massima non supera i 2 m. È in corso la bonifica delle adiacenti profondi di cava d'Inferno e di Ossini. La tradizione relativa alla fondazione (κτίσις) di Leontini riceve da queste antichità ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] assai sensibile varia da 15° a 20°, e la piovosità passa da un massimo di 500 mm. a un minimo di 200. La regione a clima ma l'altezza del naso è sempre piccola, onde un indice relativamente alto. Questo tipo è ben tappresentato a tav. XXI del Hamy ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] il cloruro d'argento, raggiungendo con ciò il massimo grado d'accuratezza, giacché rilevò ogni volta prima questione che s'è presentata in tale studio è stata quella relativa alla scelta della lunghezza d'onda. S'era pensato di determinare l ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] cittadino costituisce la tendenza più generale a cui la massima parte delle città mira ad avvicinarsi, per assicurare a vecchi e i nuovi centri del traffico mondiale si mantiene un relativo equilibrio, le città dell'alta Germania che si trovano press' ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] delle industrie e in quanto riguarda il numero degli addetti, il massimo è dato dalla Lombardia, con 1.046.616 addetti (26, d'attività economica, è una forma d'intervento statale, relativo all'esercizio dell'industria, più penetrante che non le altre ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...