(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] David, sotto il quale la potenza politica della nazione ebrea raggiunge il massimo d'estensione e di vigore.
I due libri dei Re (in greco già nel sec. V sul greco, giunse a noi in codici relativamente scarsi e poco antichi (al più del sec. XIII), e in ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] la tentazione fondata di pensare a universi anche solo relativamente separati, soprattutto in Europa e soprattutto quando i rivelarsi un'illusione.
Fra l'altro, contestualmente al massimo sforzo produttivo da parte di tutte le imprese televisive ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] minimo di 95 m. sul livello del mare nella piana di Alessandria a un massimo di ben 4810 m. con il Monte Bianco. Una prima grande divisione dà 'Aosta (v. quelli di Fénis e Issogne alle voci relative) e nel Canavesano (di Masino, Pavone, Ozegna, Malgrà ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] darà con
o il 3% (I) o l'1% (II). Sono queste le possibili posizioni relative di punti lungo una retta; poiché, se l'ordine dei tre loci è
allora, se la di geni della stessa specie, disposti nella massima parte nello stesso ordine. L'ordine può anche ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] dà notizia delle principali attività e scoperte archeologiche, in base a un criterio topografico di massima.
Attica e Megaride. - Per Atene e l'Attica, v. le relative voci in questa Appendice. A Megara è stato definito il circuito delle mura, alcuni ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] di saturazione, o il rapporto e/E, che, espresso in centesimi, e/E 100, è detto umidità relativa, fra la tensione attuale e la tensione massima alla stessa temperatura. Lo psicrometro di August (v. psicrometro) dà la E − e, che si pone proporzionale ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] collegio di parecchie decine di monaci studiosi (fino a un massimo di circa 200), si ebbe un'applicazione ai testi non diplomatica ma critica) di singoli codici. L'impresa è relativamente nuova, dato che in questo caso il concetto di originale ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , è un traguardo non ancora raggiunto per le materie relative al r., e anche i corsi di laurea in Ann Arbor, a cura di R. Paris, Catalogo della mostra, Roma, Palazzo Massimo, marzo-maggio 1994, pp. 143 ss.; A. Melucco Vaccaro, Originali e ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] la solita lucidità il suo pensiero nel dialogo I due massimi sistemi del mondo (1632), citando l'esempio di un un tempo non eccessivamente lungo si può ammettere che il moto relativo di una delle maggiori stelle rispetto a un'altra sia rettilineo ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] di carico (4863 m.); con il bimotore da combattimento Breda 88: la velocità massima raggiunta da F. Niclot su 100 km. (554 km/ora) e su 1000 suoi preposti. Il capo VI contiene una disposizione relativa ai trasporti combinati. Il capo VII reca, infine ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...