SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] l'83% (ma l'89,2% nel 1991-92), ai massimi livelli ormai da anni. Comunque, la difformità delle variabili in gioco ginnasiale o di ateneo o liceale, in Portogallo con il corso complementare relativo al 10° e 11° anno di scolarità, cui si aggiunge un ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] in volta utilizzati, come un eccesso superiore al 20% del peso relativo, o con una cifra superiore a 30 dell'Indice di Massa Corporea (ovvero tecnologie delicate), si propongono la massima possibile ritenzione dei valori naturali (sia sensoriali ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] complesso la costruzione; e corredando il diagramma dei dati numerici relativi ai fabbisogni di materiali, di mano d'opera, di ammontare, mentre beneficia delle alee favorevoli soltanto nella misura massima del 10%.
Di fronte a tali alee i margini ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] decreti delegati. La riforma è stata infatti realizzata in due soli moduli relativi all'imposizione sul reddito: il primo, attuato con le leggi 27 lato esigenze di gettito che raccomandavano la massima anticipazione del prelievo, dall'altro esigenze ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] una banda più intensa sulla Galassia e con punte di massimo nelle due regioni indicate. Questo alone diffuso della radiazione di rotazione del Sole alla distanza R0 dal centro, la velocità radiale, relativa al Sole, del gas in P è data da:
essendo l′ ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] il segnale numerico viene modulato in forma appropriata per avere le massime prestazioni di densità d'immagazzinamento dati con buoni valori di rapporto segnale/rumore relativo al singolo bit registrato, eliminando la presenza di componenti continue ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] col dominio arabo, sotto il quale vennero potenziate al massimo le risorse naturali del paese; ma ad un ciclo di sviluppo relativamente breve succede una lunga decadenza, che tocca il suo massimo in sul finire del sec. XVII. Segue, intorno alla ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dell'arte degli altri popoli, verranno trattati sotto la voce relativa (v. grecia: Arte), la ricerca e l'illustrazione i martiri del nuovo Olimpo. Tutto vien presentato però con la massima pompa possibile: anche qui, come sempre, l'uomo rappresenta il ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] di determinazione e indeterminazione, ma dall'altro un valore relativo per cui un essere in atto è in potenza 334-262) e continuato da Cleante (304-233), fu portato al massimo splendore da Crisippo (281-208). Continuò fino al periodo imperiale romano ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] a 1/8 dall'ottimo), quello di determinare il massimo taglio in un grafo (approssimabile a poco più del 10 riesce a convincere V di ciò, senza peraltro trasmettergli alcuna conoscenza relativa al metodo di prova; se l'asserzione è falsa, anche ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...