STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] portare a 298 milioni gli abitanti (317 milioni come massimo, 278 come minimo).
La natalità ha tassi abbastanza elevati della comunità nera è ancora connessa a una mortalità infantile relativamente forte, e comunque all'incirca doppia di quella dei ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] sono infatti ripetuti più volte e ai relativi incrementi di prezzo hanno fatto regolarmente seguito piccolo di una centrale elettrica convenzionale. Produrrà e. termica con una potenza massima di 500 MW, in un plasma di fusione toroidale con un volume ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] velocità lineare di cristallizzazione dell'acqua (in cm. per minuto in un tubo) si hanno i seguenti valori relativi:
La densità dell'acqua ha il massimo a 4° (circa), ed a questa temperatura 1 cmc. di acqua pesa esattamente 1 gr. Prendendo come unità ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] al 28 ottobre 1922; ed il concorso dello stato nelle spese relative, già effettivamente pagate, ammonta dal 1862 al 1922 a L. delegato di sua scelta. Le entrate dell'ente provengono in massima parte dalla somma annua di 300.000 lire largita a titolo ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] del processo corrispondente, indichiamo con B un evento relativo a un numero qualsiasi delle Xn, allora esiste una disegno è detto G-ottimale se minimizza il max d(x), dove il massimo è preso su tutti i possibili vettori x; 5) Il−ottimalità. Un ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] è tornato positivo e, secondo stime di massima, l'incremento demografico medio annuo è valutabile . 202). - A partire dalla metà degli anni Settanta le principali novità relative alle politiche urbane riguardano anche in G. B., come in altri paesi ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] trasferimento tra i vari mezzi di t. avvenga con la massima continuità e con tempi di attesa ridotti al minimo, in il numero di Froude (pari a v/(lg)¹/², con v velocità relativa della corrente che investe un corpo di dimensione longitudinale l, e g ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] di 1550 nm, a un intervallo di 0,8 nm). Il numero massimo di canali allocabili su una fibra ottica è attualmente circa 40.
La tecnica , una scheda da inserire nel proprio PC e il relativo software; la richiesta di accesso alle informazioni (suoni o ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] . In questi dieci anni si sono verificati notevoli spostamenti nelle posizioni relative delle varie zone produttive (v. tabella). L'incremento di circa il 270% è in massima parte dovuto alle eccezionali riserve dei giacimenti del Medio Oriente, che ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] 3 ne mostrano due esempî. Il primo (fig. 3 a) è relativo ad un quattro cilindri in linea a 4 tempi, le cui forze d tensione ridotta. Quando il rotore ha raggiunto la sua massima velocità, che con opportuna costruzione differisce poco da quella ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...