spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] M avente massa molecolare M presenta, in generale, un picco relativo allo ione M+ (riga del primo ordine) e derivante dalla da provocare la sola ionizzazione delle molecole, limitando al massimo la loro frammentazione, che viene invece favorita nel ...
Leggi Tutto
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] a 1), di ordine n, caratterizzato dal fatto di avere, tra tutti i p. monici del suo stesso ordine, il massimo del valore assoluto (relativamente all’intervallo a, b) più piccolo possibile. L’espressione analitica di Cn(x) è
che, nel caso che l ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] circonferenza (come BD, EG); le corde di lunghezza massima sono i diametri. Arco è una parte qualunque della del settore circolare (ϑ è la misura, in radianti, dell’angolo al centro relativo all’arco): r2 ϑ/2.
Area del segmento circolare: r2 (ϑ−sen ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.
La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] e orizzontalmente la camera da ripresa con il relativo operatore.
Nelle costruzioni meccaniche, apparecchio di delle prestazioni di una g. sono la portata, o carico massimo sollevabile, la velocità di sollevamento del carico, che può raggiungere ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, particolari diagrammi che forniscono i valori delle sollecitazioni o delle deformazioni provocate da una forza in una data sezione trasversale di una struttura piana, al [...] taglio in una generica sezione S della trave, relativamente al medesimo carico verticale. Per la corrispondente linea si ha invece il diagramma triangolare indicato nella fig. 3, con valore massimo sotto la sezione S medesima e pari ad ab/l, dove a e ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale classico, il mare era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello Stato costiero (mare territoriale) e in un’area in cui vige il principio della libertà [...] ad alta marea) hanno un proprio mare territoriale. Il limite massimo di estensione (o limite esterno) del mare territoriale è di allo spazio aereo sovrastante, al fondo del mare e al relativo sottosuolo.
Alto mare. - Lo spazio marino che si estende ...
Leggi Tutto
Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei [...] funzione non è illimitata inferiormente, il minore tra i m. relativi è il m. assoluto della funzione.
Il minimo comune multiplo di tutti i fattori primi, comuni e non comuni, presi ciascuno col massimo esponente. Siano dati, per es., i numeri 36 e 60 ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella logica kantiana, giudizio a. è quello nel quale il concetto del predicato è implicitamente contenuto nel concetto del soggetto, e in cui quindi basta analizzare il soggetto per ricavarne [...] a è un punto di A, si indichi con R il raggio del massimo cerchio avente per centro a, e i cui punti interni siano tutti punti z−a) di una funzione a. si può giungere a un elemento relativo a un qualsiasi punto b del suo campo di esistenza per più ...
Leggi Tutto
In genetica, l’idoneità di un organismo all’ambiente, cioè il suo valore adattativo. Si può esprimere come la probabilità con cui uno dei due alleli di uno stesso gene viene trasmesso alle generazioni [...] dei tre genotipi, AA, Aa, aa, che presenta la minima mortalità, cioè la f. più alta, e assegnando agli altri il valore relativo in funzione dell’unità, che risulta dal rapporto con la mortalità del primo. Il valore di f. può variare quindi da 0 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] 1250 abitanti; ma quest'ultima cifra è tuttavia superiore a quella relativa al comune di Moncenisio, che con 74 ab. risulta essere il un incremento medio del 7,8% all'anno, con un massimo del 10,5% nel comparto delle materie ausiliarie e un minimo ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...