Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] si avvicinino il più possibile a quello teorico di massimo rendimento fra due temperature prestabilite, cioè al ciclo di Rankine (fig. 4) fosse possibile sostituire il tratto AB relativo al riscaldamento del liquido con il tratto BG, il rendimento ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] l’una accanto all’altra. In queste zone, il movimento relativo lungo la faglia è parallelo alla direzione del movimento della faglia stessa quella lineare aumenta da zero al polo a un massimo all’equatore della rotazione. La posizione del polo di ...
Leggi Tutto
Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] considerare come una funzione della variabile ε, e deve quindi avere un minimo relativo per ε=0; pertanto dovrà essere nulla la v. prima del funzionale [1] si basano sulla trasformazione del problema di massimo (o di minimo) di un funzionale in uno ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] della diga, dal fondo del lago fino al di sopra del massimo livello con una canna centrale comunicante inferiormente con la condotta o ad asta, a pattino; in base al tipo di moto relativo fra l’organo e la linea, possono essere striscianti (a ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] umana, perché la loro scarsità dà luogo a un grado relativo di u. superiore a quello dell’abbondante acqua.
Dal non poteva tuttavia ritenersi corretto, poiché gli individui possono al massimo confrontare le u. ma, essendo le u. elementi psicologici ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] Nelle migliori condizioni la determinazione di età può comportare l’errore relativo di alcune unità per cento anche per rocce di migliaia di metodo di misurazione si possono calcolare età sino a un massimo di circa 50.000-100.000 anni dal presente. ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] all’opacità).
Frequenza massima usabile, frequenza minima usabile Il valore massimo e minimo, rispettivamente, è il numero delle volte che esso si presenta in una rilevazione; f. relativa è invece il rapporto tra la f. assoluta e il numero dei casi ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] superficie sferica e che ha come lati archi di cerchio massimo. L’area di un p. sferico è data dal prodotto 1)′ che in tal modo si costituisce ha appunto il nome di p. funicolare relativo all’assegnato sistema di vettori. I punti 0′, 1′, 2′, …, (n+1 ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] l’inverno risulta piuttosto rigido (Europa nord-orientale, Alpi), il r. nivometrico è caratterizzato da due massimi con un minimo relativo nella parte centrale del semestre. Nelle regioni di alta montagna il r. nivometrico segue quello generale delle ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] perdita di una base.
Matematica
M. di un numero reale relativo è il suo valore assoluto, cioè il numero considerato a 1], è la funzione m(δ) definita, per ogni δ in [0,1], dal massimo delle differenze |f(x)−f(y)| con |x−y|<δ. Il m. di ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...