• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Archeologia [38]
Arti visive [20]
Europa [12]
Italia [11]
Biografie [9]
Storia [4]
Popoli antichi [3]
Fisica [3]
Discipline e tecniche di ricerca [3]
Musica [3]

ROMANELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Pietro Fabrizio Vistoli – Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze. Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] a Giuseppe Botti, del catalogo delle sculture del Museo gregoriano egizio (1951). Nel 1946 ebbe inizio quella che Massimo Pallottino definisce «la sua grande stagione archeologica» (Pietro Romanelli, in Musei e Gallerie d’Italia, XXVI (1982), p. 9 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – SALVATORE AURIGEMMA – MASSIMO PALLOTTINO

L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo Piera Bocci Pacini Arezzo Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana. A. serba poche [...] 77-128. G. Maetzke, Castelsecco (Arezzo). Una esegesi sulla scena del teatro etrusco-italico, in Incontro di studio in memoria di Massimo Pallottino, Pisa 1999, pp. 37-45. Etruschi nel tempo. I ritrovamenti di Arezzo dal ’500 ad oggi, Firenze 2001. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti falisci: Narce

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti falisci: Narce Francesca Ceci Narce Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] , Narce, scavi e ricerche in museo. La tomba 4 (XXXIV) della Petrina, in Etrusca et Italica. Scritti in ricordo di Massimo Pallottino, Pisa 1997, pp. 205-33. M.A. De Lucia Brolli - M.P. Baglione, Documenti inediti nell’archivio storico del Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara Francesca Ceci Novilara Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] , I “principi” adriatici: appunti per un capitolo di storia italica, in Etrusca et Italica. Scritti in ricordo di Massimo Pallottino, Pisa - Roma 1997, pp. 186-88. L. Braccesi, Per una interpretazione della stele di Novilara con naumachia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti sabini: Cures Sabini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti sabini: Cures Sabini Alessandro Guidi Cures sabini Antico centro sabino che le fonti mettono in relazione con le leggende sulle origini e sulle prime fasi della storia di [...]  1993), Firenze 1996, pp. 143-204. A. Guidi, Cures Sabini, in Le necropoli arcaiche di Veio. Giornata di studio in memoria di Massimo Pallottino, Roma 1997, pp. 237-38. Id., L’abitato di Cures Sabini, in G. Alvino (ed.), I Sabini. La vita, la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BENI CULTURALI E AMBIENTALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] 1943; Id., Archeologia e Cultura, Milano-Napoli 1961; M. Pallottino, Che cos'è l'archeologia?, Firenze 1963; AA.VV., Per richieste, in questo senso, più volte avanzate da uno dei massimi studiosi e conoscitori italiani, G. B. Cavalcaselle. Nei testi ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] p-n-p-n, in parallelo. Sono disponibili triac per correnti massime fino a 20 A. I triac sono essenzialmente impiegati in sistemi engineering, ivi 1973; S. Cantarano, G. V. Pallottino, Elettronica integrata, vol. II: Circuiti e sistemi digitali, ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – BARRIERA DI POTENZIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971) Roberto ALMAGIA Enzo PISCITELLI Lazzaro DESSY Pietro ROMANELLI Giuseppe LUGLI Salvatore AURIGEMMA Carlo CECCHELLI Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Sviluppo topografico [...] centrale delle ferrovie, si misero in luce nella villa Massimo già Negroni, presso il "Monte della Giustizia", alcuni in Roma dalle origini al sec. VIII, Bologna 1938; M. Pallottino, Arte figurativa e ornamentale, Roma 1940; W. Technau, Die Kunst ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

CIRCUITO LOGICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Nei più vari campi della tecnica si fa oggi largo uso di segnali che, anziché poter assumere un valore qualunque (segnali analogici) possono assumere soltanto un certo numero di valori discreti (segnali [...] Q e Ö si parla di contatore reversibile. Il conteggio massimo di un contatore a unità binarie è 2n, se gli stadi dei sistemi digitali, Milano 1973; S. Cantarano, G. V. Pallottino, Elettronica integrata, vol. II: Circuiti e sistemi digitali, ivi 1973 ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIE A SOLA LETTURA – SOMMATORE COMPLETO – CIRCUITO INTEGRATO – TABELLA DI VERITÀ – ALGEBRA DI BOOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCUITO LOGICO (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] famosissimi trionfi di Claudio Marcello su Siracusa e di Q. Fabio Massimo, ancora su Taranto (211 e 209 a.C.). L’ fondation de Rome. Reflexions sur l’histoire, Paris 1991. M. Pallottino, Origini e storia primitiva di Roma. Un’analisi del processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali