• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [3012]
Diritto [534]
Fisica [243]
Temi generali [212]
Storia [193]
Economia [193]
Biografie [205]
Arti visive [166]
Geografia [131]
Matematica [159]
Medicina [134]

Atti e trattamenti discriminatori [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Maria Cristina Cimaglia Abstract Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] 229/08, Wolf c. Germania, che ha qualificato legittimo il limite massimo di età per l’accesso alla posizione lavorativa di vigile del fuoco vantaggi connessi all'occupazione e di un'età massima per l'assunzione, basata sulle condizioni di formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'insediamento delle strutture commerciali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’insediamento delle strutture commerciali Pier Luigi Portaluri Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] alla vendita»; «per il rilascio di nuove autorizzazioni […] determina, eventualmente anche con riferimento a singole zone, il limite massimo in termini di superficie globale, separatamente per settori merceologici, della rete di vendita per generi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Prestazioni indispensabili in caso di sciopero

Diritto on line (2014)

Giovanni Pino Abstract La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] per le azioni di sciopero delle prestazioni ordinarie, l’astensione dallo straordinario può essere protratta fino ad un limite massimo di 30 giorni consecutivi e sarà considerata come un’unica azione di sciopero. La valutazione di idoneità Sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

I contratti di solidarietà

Il Libro dell Anno del diritto 2017

I contratti di solidarietà Angelo Pandolfo Silvia Lucantoni La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] siano stati stipulati in data antecedente al 15.10.2015, e, negli altri casi, esclusivamente sino al 31.12.2016, nel limite massimo di 60 milioni di euro per l’anno 2016. Dalla norma si evince, come chiarito dal Ministero del lavoro, la facoltà per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Reti di impresa [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Pietro Zanelli Abstract Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] da due a infinito: la legge non stabilisce un limite massimo. Il contratto deve, poi, essere annotato in tutte sul contratto di rete, nella sua prima stesura, presentava dei limiti, delle imperfezioni, delle lacune, dei problemi di raccordi con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Cessione di azienda [dir. trib.]

Diritto on line (2018)

Marco Di Siena Abstract Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] degli stessi come risultante dall’ultima situazione contabile predisposta dal cedente. Ne consegue che, pur nel limite massimo rappresentato dal menzionato prezzo di acquisto, l’acquirente è sostanzialmente libero di allocare tale quantum fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati Michele Faioli Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] cui al co. 15 dell’art. 24 d.l. n. 201/2011. Mediante d. interm. 1.1.2012 è stato determinato un primo limite massimo numerico dei lavoratori aventi diritto (65.000) nonché le modalità di attuazione di tale regime intertemporale. Il d.l. 6.7.2012, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Immigrazione. Espulsioni e respingimenti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Immigrazione. Espulsioni e respingimenti Paolo Morozzo della Rocca ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] allontanamento, determinando così l’impossibilità di una sua proroga ben prima dei diciotto mesi previsti come limite massimo dalla legge14. È stata poi determinata la giurisdizione del giudice ordinario sulla domanda risarcitoria del cittadino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Finanziamento pubblico dei partiti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Finanziamento pubblico dei partiti Giulio Maria Salerno L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] liberali, poi, è stato aumentato l’importo della percentuale dell’importo detraibile, ed è stato diminuito il limite massimo e minino del contributo detraibile. I profili problematici. L’abbozzo di “statuto legislativamente disciplinato” dei partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio Daniele Cabras Fonti costituzionaliPareggio di bilancio La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] conferma negli andamenti di finanza pubblica, dovranno essere corretti qualora superino un determinato limite massimo. A tale limite massimo non sono peraltro soggetti gli scostamenti derivanti dal ricorso all’indebitamento conseguente al verificarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 54
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali