La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] un punto E che non è il centro di (Γ′). La retta Aω taglia infatti il cerchio massimo ABCG in M e si ha arco(CM)⟨arco(MB) in quanto AB⟨AC e ω è un orizzonte noto. Questa volta l'autore si limita a enumerare i casi, sviluppando soltanto la soluzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] hai saputo che, nei triangoli formati da archi di cerchio massimo di una sfera, il rapporto tra il seno di un (x3k-1 -x3k-2+rk-1)-60-k Dqk.
Il commentatore si limita a riportare il calcolo delle prime cinque posizioni a partire da un valore di ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] Dublin e altri, 1949, p. 60), cioè 1/3 del massimo livello oggi raggiunto. Forse nessuna importante popolazione vissuta prima del sec. vero, dall'altro, che non ci si avvicina ai limiti ultimi dell'incremento, purché si sia capaci di raggiungere al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] radici, 0 e 2a/3, che danno rispettivamente un minimo f(0)=0 e un massimo f(2a/3)=c0. D'altra parte l'equazione f(x)=0 ammette una radice di alto livello per l'epoca: si arriva ai limiti di una ricerca condotta senza disporre di un efficace simbolismo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] il re, Luigi Filippo d'Orléans e, con una decisione al limite del ridicolo, in settembre Cauchy seguì volontariamente Carlo X in esilio. 'uno è l'immagine dell'altro. Illustra poi nel massimo dettaglio il ruolo che la teoria dei gruppi può svolgere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] 9 rette, con 3 rette per ogni punto e, inoltre, che al massimo 3 punti di flesso sono reali.
Per una quartica non singolare, invece, Gauss definì la curvatura gaussiana in un punto P come il limite
dove S è una piccola regione intorno al punto P, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] sulla determinazione, per mezzo di forme algebriche, del massimo comun divisore di più interi algebrici appartenenti a un rapporto di π(x) a (x/logx) tende a un limite, questo limite non può che essere 1, deducendo da queste stime una dimostrazione ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] 16). Il riquadro superiore mostra che, aumentando entro certi limiti il ritmo di mutazione, si favorisce la maturazione, come sono riportati in figura (fig. 17). La curva mostra un massimo di efficienza di risposta attorno a 4 ÷ 5 MHC (per un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] certa funzione limitata ma, osservava Kronecker, egli "non considerava che se quel limite superiore dipende dall'x, non si può asserire l'esistenza del massimo". Altrettanto cruciale era la distinzione tra "puntuale" e "uniforme" per la continuità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] della prima. In pratica egli aveva cercato di scoprire se il limite [2] esistesse e se fosse realmente pari all'unità e posta media pagata per partita risultò essere solo 4,9 e il numero massimo di lanci in una partita fu 9, il che avvenne solo in sei ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...