FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] siamo riusciti a spingere lo sguardo fino al limite estremo della materia e nei più nascosti recessi del sostanze "acceleratrici", ma le industrie mantengono in proposito il massimo riserbo. Come, logicamente, su ogni altro metodo alternativo. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] ,5 milioni di paia nel 1982.
Nel 1982 si hanno in Italia i massimi storici della produzione con 504,5 milioni di paia e della esportazione con 387 aderenza con le specifiche esigenze produttive. Al limite ogni famiglia di prodotti dovrebbe avere una ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] di Eulero.
Al decrescere di r la quantità [1] cresce e perciò converge a un limite. Si dimostra che esiste un numero D con la seguente proprietà:
se d 〈 D definita come log C(r), dove C(r) è il massimo numero di punti di E tali che la distanza tra due ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] è abbondante, principalmente nei mesi da dicembre a marzo, con il massimo in febbraio (192,5 mm. di media). Le precipitazioni sono le direzioni, salvo a oriente, dove esiste il limite naturale dato dal fiume principale, ricoprendo gradatamente tutta l ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] generali, il diritto di uso della cosa pubblica trova limiti nella natura stessa della cosa, nell'esercizio collettivo dovesse intendere come tratto di terra coperto dall'onda nel suo massimo flutto, bisognerebbe dire che non esiste lido dove il mare ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] dotati dei seguenti requisiti: lavorabilità; basso modulo di elasticità; elevato rapporto fra il limite elastico ed il modulo di elasticità, per avere le massime possibili deformazioni, in campo elastico, ed aumentare di conseguenza l'esattezza delle ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome a un sistema e a una serie di apparecchi mediante i quali si provvede a garantire la sicurezza della circolazione dei treni.
La successione dei convogli ferroviarî viaggianti nello stesso [...] un minimo di 200 metri per i treni viaggiatori celeri ad un massimo di 800 metri per i treni merci lenti e composti di si ricorre a due segnali, aggiungendo a quello che segna il limite della sezione un altro segnale detto di avviso, o avanzato, ...
Leggi Tutto
Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] libera, pagando una somma corrispondente alla terza parte del massimo della pena pecuniaria stabilita per il reato. Non che la pena pecuniaria o detentiva non superi un determinato limite; 3. che alla condanna non debbano conseguire pene accessorie ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] e ordinamento comunitario; nello stesso tempo; l'armonizzazione portata a livello massimo, anziché a livello minimo, condurrebbe alla determinazione di limiti allo sviluppo degli ordinamenti nazionali che avrebbero quale risultato il contenimento ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] le figg. 2 e 3).
La classificazione dei s. in tipi limite (ionici, molecolari, metallici e covalenti) può essere considerata molto grossolanamente a del cristallo. Le frequenze comprese fra il massimo della branca acustica ed il minimo della branca ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...