FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] tale modello non superino mai in alcun punto il limite di elasticità.
Inoltre per il principio della sovrapposizione pareti, ciò che ha per effetto di diminuire notevolmente la pressione massima.
La figura 11 ci mostra l'effetto prodotto da una serie ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] quel lavoro sperimentale è stato compiuto annullando al massimo, volutamente, tutta la parte dell'intricatezza però certo che almeno il progresso della parte scientifica della m. (al limite, di tutta la m.) è affidato a un lavoro da fare, sì ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] di cono rovesciato, per essere più ampio nelle spalle che al suo limite con l'addome. La forma sua varia secondo l'età, il sesso del sistema nervoso, l'encefalo, e quindi è il centro massimo delle funzioni nervose, e come l'addome è la sede precipua ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] d'Asta, giungeva al Cismon, rappresentava piuttosto il limite raggiunto con i nostri successivi sbalzi offensivi (specialmente in la serie dei contrattacchì. Per tre giorni si combatté col massimo accanimento da una parte e dall'altra, ma alla fine, ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] rimane sul suolo da metà novembre ai primi di aprile. Il limite delle nevi perpetue si aggira attorno ai 2500 m. nella fascia il Salzach (modulo medio annuo mc/s 225), hanno il massimo in estate; salvo quelli da sorgenti carsiche come il Saalach, ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] una capacità di ragionamento autonomo, fino ad arrivare, al limite, alla capacità di rigenerazione di se stesso. A prescindere da parte dell'uomo sarà ridotta a mera indicazione di massima, dotate di mani antropomorfe in grado di manipolare oggetti ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] caso contrario, cambiato segno a tutti i termini), il primo coefficiente negativo è ak, un limite superiore è il più piccolo dei numeri
dove A è il massimo valore assoluto dei coefficienti negativi, e per ai, si devono porre tutti i coefficienti non ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] è uniformemente montagnoso. Serba questo carattere al massimo grado nella parte più centrale, la Cabilia recenti ricerche del Rickli, 2061 m. (Djebel Mekter); in generale il limite altimetrico della vegetazione mediterranea s'innalza da N. a S. e da ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] croniche.
Vis medicatrix naturae. La natura detiene il massimo potere terapeutico, e il vero medico è quello che e consente la preparazione di diluizioni precise, linearmente crescenti; limite di questo metodo è di non consentire la preparazione di ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] cioè immaginando che ogni classe continuasse a contenere dei redditieri, pur tendendo a zero l'ampiezza massima delle categorie di reddito, si avrebbe al limite una curva di distribuzione dei redditi di equazione
in cui ϕ(x) sarebbe la densità della ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...